Melannurca Campana I.G.P.: Tecnologie di conservazione innovative per ridurre le perdite in postraccolta e incrementare la competitività dei produttori
Il progetto TecnoMela ha l'obiettivo di migliorare la conservazione della Melannurca Campana IGP attraverso l’introduzione di tecnologie innovative come la conservazione in atmosfera controllata (AC) e il sistema JMT a basso costo. Queste soluzioni sono progettate per ridurre le perdite post-raccolta, prolungare la shelf-life e migliorare la qualità del prodotto. Il progetto coinvolge diverse aziende agricole e partner scientifici, e prevede attività di monitoraggio della qualità dei frutti, formazione degli agricoltori e una strategia di divulgazione digitale per promuovere le nuove tecnologie e pratiche sostenibili nella filiera produttiva.
1. Validazione e trasferimento del protocollo antiriscaldo del CREA alle aziende di grandi dimensioni
2. Messa a punto di un protocollo antiriscaldo in bins JMT per piccole aziende
3. Disseminazione, divulgazione dei risultati ottenuti presso le aziende agricole interessate
La Mela Annurca è da tempo coltivata in Campania e dal 2006 è stata dichiarata prodotto IGP. Negli ultimi anni sono state riportate ingenti perdite di prodotto durante la fase di postraccolta a causa del riscaldo superficiale.
Questa fisiopatia provoca imbrunimenti sulla buccia dei frutti che si manifestano soprattutto al termine del periodo di conservazione rendendo il prodotto invendibile. Ne conseguono un elevato scarto (fino anche al 20- 25%) e una considerevole perdita di immagine per un prodotto che ha puntato tutto sulla superiore qualità. Ciò causa rilevanti perdite economiche che si ripercuotono sul tessuto sociale. È necessaria un’immediata soluzione
ai problemi di conservazione della mela Annurca per tutelare l’immagine e l’economia di uno dei prodotti di eccellenza della Campania, comparto che crea lavoro e incrementa il reddito della Regione. https://www.fruitjournal.com/melicoltura-meridionale-produzione-campana/
Protocollo di conservazione della Melannurca Campana I.G.P. in Atmosfera controllata
Normalmente la percentuale di frutti di annurca affetti da riscaldo superficiale è intorno al 15-25%. Tali frutti, non commercializzabili, rappresentano una perdita economica per i produttori. Con i protocolli di conservazione in Atmosfera controllata, che prevede la riduzione della percentuale di ossigeno e l'aumento dell'anidride Carbonica all'interno delle celle di conservazione sarà possibile ridurre la percentuale dei frutti affetti da marciumi e fisiopatie evitando l’utilizzo di prodotti chimici.
Protocollo di conservazione della Melannurca Campana I.G.P in atmosfera controllata dinamica (DCA)
Verrà messo a punto un protocollo di conservazione in DCA.Con questa tecnologia la concentrazione di ossigeno all'interno delle celle di conservazione viene diminuita il più possibile grazie alla misurazione in continuo delll’eventuale stato di stress dei frutti. Il monitoraggio viene effettuato mediante speciali sensori che misurano il segnale di fluorescenza della clorofilla contenuta nella buccia del frutto. Ciò c permette di conservare frutti più a lungo senza comprometterne la qualità.
Protocollo di conservazione in cassoni JMT per piccole aziende.
La conservazione in Atmosfera controllata avviene normalmente in grandi celle di conservazione che prevedono un importante investimento infrastrutturale. Un obiettivo di questo progetto sarà quindi quello di mettere a punto un protocollo specifico per l’Annurca per l’uso del sistema JMT a basso costo da impiegare in piccole aziende. Questi cassoni non hanno bisogno di altra energia oltre a quella necessaria per la refrigerazione e, grazie a speciali tappi dotati di una membrana semipermeabile e alla naturale respirazione dei frutti, dovrebbero creare al loro interno dei valori di ossigeno intorno all 1-5% che permetteranno una migliore conservazione dei frutti. Il sistema è dotato di un misuratore portatile per la determinazione rapida della concentrazione dei gas. Il protocollo riporterà le tempistiche delle analisi gassose e le regolazioni delle membrane permeabili ai gas, ai fini dell’ottenimento dell’AC voluta.