Italia

Valutazione dell'impatto ambientale della pioppicoltura a confronto con quello delle colture agrarie alternative

Abstract

Il progetto ha saputo coniugato le informazioni derivanti dai bioindicatori impiegati (microartropodi del suolo, carabidi, ragni) al fine di ottenere una valutazione sintetica dell'impatto ambientale della pioppicoltura, in fase giovanile e adulta, in confronto ad una coltura erbacea tradizionale come il mais e considerando anche come ambiente testimone il bosco naturale ripario, più o meno degradato. Sono state inoltre quantificate e messe a confronto le esigenze colturali e le necessità di input energetici delle due colture (pioppo e mais), nonché le dinamiche dell'azoto e della sostanza organica nel suolo, in grado di interagire sulla qualità ambientale. È stata dimostrata la maggiore valenza ecologica dei pioppeti, soprattutto quelli adulti, rispetto alla coltura agraria erbacea. I boschi naturali sono risultati più equilibrati e di maggior pregio ecologico rispetto agli ambienti colturali (pioppeti e mais), anche se uno dei boschi studiati ha chiaramente mostrato gli effetti negativi della frammentazione e del degrado. Anche i dati relativi all'accumulo di azoto e carbonio nel terreno indicano chiaramente un bilancio più equilibrato, e quindi un minor rischio di inquinamento delle falde nel caso della coltura pioppo rispetto al mais. Similmente l'indice di impatto calcolato per i fitofarmaci utilizzati è risultato meno elevato nei pioppeti, soprattutto se in coltura disciplinata, rispetto al mais. L'applicazione dei Modelli Disciplinati di Produzione potrebbe infatti consentire alla pioppicoltura, di ridurre significativamente sia l'impatto ambientale sia, aspetto non trascurabile, i costi di produzione. Una pioppicoltura certificata e coltivata secondo modelli disciplinati potrebbe legittimamente rivendicare la sua presenza anche nelle fasce riparie e nelle aree protette.

Contenuti
Obiettivi
*Confrontare le esigenze colturali, gli input energetici e gli apporti di sostanze chimiche necessari alla coltivazione dei pioppeti e delle colture annuali prendendo come riferimento le tecniche di coltivazione previste dai disciplinari di produzione. *Valutare l'impatto ambientale dele tecniche di coltivazione adottate attraverso il monitoraggio di bioindicatori quali coleotteri carabidi, ragni e microartropodi ipogei. *Valutare gli accumuli di sostanza organica nel terreno e le quantità di N che vengono lisciviate nel suolo e nelle acque di falda in seguito alle concimazioni somministrate nella coltivazione del pioppo e del mais.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Sperimentazione
Area disciplinare
6.9 Altre ricerche sulla produzione e sulla tecnologia agricola
Area problema
102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
Ambiti di studio
1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili
5.1.1. Comparto silvicolo
Parole chiave
pioppo
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Pianura
Destinatari dei risultati
Servizi di assistenza tecnica
Centri di sperimentazione
Beneficiari indiretti dei risultati
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Tabelle con l'indicazione delle operazioni colturali, delle quantità di fertilizzanti e di prodotti antiparassitari distribuiti annualmente e nell'arco dell'intero ciclo di coltivazione.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Prodotto innovativo atteso
Analisi dell'impatto ambientale delle diverse colture attraverso l'interpretazione degli indici ecologici calcolati.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Miglioramento qualità aria
Prodotto innovativo atteso
Informazioni sulla quantità di azoto perso in falda e sulla quantità di sostanza organica immagazzinata nel suolo negli agroecosistemi analizzati.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Miglioramento qualità aria
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Tabelle con l'indicazione delle operazioni colturali, delle quantità di fertilizzanti e di prodotti antiparassitari distribuiti annualmente e nell'arco dell'intero ciclo di coltivazione.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Prodotto innovativo realizzato
Analisi dell'impatto ambientale delle diverse colture attraverso l'interpretazione degli indici ecologici calcolati.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Miglioramento qualità aria
Prodotto innovativo realizzato
Informazioni sulla quantità di azoto perso in falda e sulla quantità di sostanza organica immagazzinata nel suolo negli agroecosistemi analizzati.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Miglioramento qualità aria
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
79.080,00
79,85%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
CRA - Istituto Sperimentale per la Pioppicoltura
Responsabile

Pier Mario Chiarabaglio

chiarabaglio@populus.it

Ruolo
Partner
Nome
As. Pro. Legno Ambiente
Responsabile

Erika Brusco

Ruolo
Partner
Nome
Impresa Verde Alessandria s.r.l.
Responsabile

Alessandro Pansecco