Italia

Valorizzazione di compost certificato per l’agricoltura biologica

Abstract

Il progetto ha confrontato la fertilizzazione finalizzata alla reintegrazione della sostanza organica, impiegando rispettivamente il compost industriale, il letame e un compost generico, analizzandone i costi di impiego. La base del calcolo è data dal fertilizzante tal quale. La differenza fra i fertilizzanti scaturisce dal diverso contenuto in acqua che, nel letame, è pari a circa il 75%. Il risultato è che, per apportare al suolo 1 tonnellata di humus, bisognerà utilizzare 10 t di compost industriale oppure 25 t di letame oppure 16 t di compost generico. Stabilite le quantità di fertilizzante da utilizzare per restituire al suolo la medesima quantità di sostanza organica sono stati calcolati i costi di tali operazioni. Alle condizioni considerate è emerso che l’utilizzo del compost al posto del letame comporta un risparmio tra il 35% e il 60%. Per completare il quadro della valutazione economica l’analisi è stata estesa agli apporti di elementi nutritivi. L’apporto di azoto risulta essere dello stesso ordine di grandezza nel caso del compost industriale e del letame, mentre è pari a circa il doppio nel caso del compost generico. L’apporto di fosforo risulta essere dello stesso ordine di grandezza per il letame e il compost generico, mentre è inferiore del 25% per il compost industriale. Per il potassio gli apporti con il letame risultano essere sempre superiori agli apporti determinati dall’impiego di compost. Oltre a migliorare la fertilità del suolo, è stato calcolato che, se si aumentasse dello 0,15% il tenore di sostanza organica in tutti i suoli italiani, si riuscirebbe a immobilizzare nei terreni agrari una quantità di CO2 corrispondente alle emissioni complessive annuali dell’Italia.

Contenuti
Obiettivi
1) Individuazione del bacino di raccolta e dell’impianto di compostaggio. Definizione dei componenti di partenza e loro rapporti nella miscela da avviare al compostaggio, controllo e miglioramento del processo di compostaggio; 2) Valutazione degli effetti indotti, nel terreno e sulla produttività delle colture agrarie, dall’impiego del compost ottenuto attraverso la microfiliera oggetto di studio; 3) Definizione analitica e agronomica delle caratteristiche qualitative di compost ottenuto da una filiera di produzione certificabile. Valutazione degli effetti di introduzioni mirate di microrganismi di cui sono note le caratteristiche di repressività ad alterazioni fungine diverse finalizzata alla valorizzazione delle caratteristiche del compost; 4) Elaborazione di un modello-tipo di filiera controllata e certificabile del compost, attraverso l’analisi degli aspetti economici e delle problematiche di tipo organizzativo, anche logistico, che emergeranno con il funzionamento del sistema sperimentato nel progetto; 5) Definizione di un disciplinare e predisposizione di un marchio che certifichi l’utilizzo in agricoltura biologica dei compost dalla filiera controllata sperimentata nel progetto.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Sperimentazione
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
312 Miglioramento delle strutture e attrezzature dell’azienda
306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali
Ambiti di studio
7.7.1. Altre ricerche di interesse per le piante, l\'agricoltura e relativi prodotti
7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali
7.6.1. Raccolta e primo stoccaggio/conservazione delle produzioni vegetali
Parole chiave
compostaggio
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Realizzazione di un sistema di filiera tracciabile e certificata quale esperienza dimostrativa pilota per il miglioramento del processo naturale di compostaggio e l’ottenimento di un compost in condizioni controllate
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Indicazione dal punto di vista tecnico ed agronomico della concreta possibilità di impiego nell’agricoltura presso aziende biologiche, di compost ottenuti da una filiera certificabile e definizione dell’effetto ambientale sul sistema suolo nelle aree produttive inserite nell’attività e sulla qualità dei prodotti ottenuti in azienda
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità suoli
Risparmio energetico
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Incremento della qualità e del valore economico del compost destinato al settore dell’agricoltura biologica e non
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biochimiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Realizzazione di un bilancio di previsione dei costi di produzione e di uso del compost finalizzato alla quantificazione del beneficio economico per le aziende agricole biologiche utilizzatrici di detto compost, ottenuto da una filiera controllata. Definizione degli aspetti organizzativi e logistici derivanti dall’organizzazione della filiera del compostaggio, secondo le modalità descritte in precedenza, rispondendo ad alcune problematiche in particolar modo riconducibili al reperimento, trasporto, stoccaggio e distribuzione in campo del compost
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Rintracciabilità e valorizzazione del compost sviluppato da una filiera controllata e rispondente alle caratteristiche previste dalle normative per l’agricoltura biologica, sapendo che il soddisfacimento di tali requisiti a maggior ragione lo renderà qualificato anche per altri usi
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Valorizzazione paesaggi e territori
Salute consumatori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Certificazione pilota del processo di compostaggio e ottenimento di un compost certificato secondo un disciplinare di un marchio che certifichi l’impiego del compost ottenuto da filiera controllata in agricoltura biologica
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Manuale – linee guida per attori della filiera del compost, con sensibilizzazione dei soggetti coinvolti nella filiera
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Risparmio energetico
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Valutazioni economiche, dei benefici e delle criticità, conseguenti all’impiego del compost per quanto concerne le produzioni ed il sistema suolo
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Risparmio energetico
Valorizzazione paesaggi e territori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
124.994,30
66,11%
6.000,00
3,17%
Assessorato provinciale
20.000,00
10,58%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
AIAB Piemonte
Responsabile

Barbara Cuzzolin

aiab.piemonte@aiab.it

Ruolo
Partner
Nome
Università degli studi di Torino - Centro di Competenza per l’innovazione in campo Agro-ambientale - AGROINNOVA
Responsabile

Maria Ludovica Gullino

marialodovica@unito.it

Ruolo
Partner
Nome
Centro di Ricerca per l’Agricoltura Biologica (CRAB) – Scuola Malva-Arnaldi
Responsabile

Massimo Pinna