Italia

Prove di trasformazione di antiche varietà di mele piemontesi per l'ottenimento di succhi fermentati e valutazione sensoriale dei prodotti ottenuti

Abstract

La Regione Piemonte ha finanziato un progetto di durata triennale volto a sperimentare la trasformazione di antiche varietà di mele piemontesi per l'ottenimento di succhi fermentati, la successiva valutazione sensoriale dei prodotti ottenuti e la convenienza alla produzione. Si sono testati sidri ottenuti sia secondo le tradizionali tecniche piemontesi sia secondo tecniche più "moderne" (fermentazione in autoclave, rifermentazione con metodo champenoise in bottiglia ecc.)Per verificare l'interesse dei consumatori, durante la manifestazione TUTTOMELE in quattro edizioni è stata organizzata una "Sidreria" per la degustazione da cui è emerso che sono le tipologie di sidro dolce (bianco o rosso), fermentate in autoclave ad incontrare maggiormente il gusto del consumatore .Nel complesso l'attività è stata decisamente positiva poiché ha permesso di tornare a scoprire il sidro un prodotto storico che, per una serie di problemi legislativi, era stato dimenticato dal consumatore e l'utilizzo di specie difficilmente commerciabili allo stato fresco, ma la cui trasformazione costituisce una buona opportunità di reddito per l'azienda che le detiene.  

Contenuti
Obiettivi
1) Individuare alcune miscele di riferimento da impiegare nella produzione di succhi limpidi di mela impiegando vecchie varietà locali e varietà commerciali; 2) Verificare l’influenza della filtrazione sulla degradazione di alcuni parametri che determinano il valore nutraceutico del prodotto trasformato quali contenuto vitaminico e sali minerali
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.6 Tecnologia agroalimentare
Area problema
406 Produzioni animali con maggiore accettabilità dai consumatori
Ambiti di studio
2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate
7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Aziende di condizionamento e conservazione dei prodotti agricoli
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Aumento delle quantità trasformate con il seguente plus valore che ne deriva rispetto alla vendita come prodotto non idoneo alla commercializzazione , ma anche rispetto alla vendita come prodotto fresco; inoltre il prodotto trasformato permette un periodo di conservazione estremamente più lungo e di conseguenza aumenta l’entità delle produzioni vendibili in azienda
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Valorizzazione paesaggi e territori
Salute consumatori
Prodotto innovativo atteso
Incremento della vendita diretta in azienda in quanto la tipicità e l’originalità del prodotto “succo limpido di mela” possono costituire un elemento di forte attrazione nei confronti dei consumatori
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Per la trasformazione
Per la distribuzione
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Produzione unitaria
Aumento
Mezzi tecnici
Aumento
Altri costi di esercizio
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Valorizzazione paesaggi e territori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Incremento della vendita diretta in azienda in quanto la tipicità e l’originalità del prodotto “succo limpido di mela” possono costituire un elemento di forte attrazione nei confronti dei consumatori
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Per la trasformazione
Per la distribuzione
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
59.687,40
80,00%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi
Responsabile

Dario Possetto

teoric00@scuolamalva.191.it

Ruolo
Partner
Nome
Di. Va. P.R.A. - Industrie agrarie - Università di Torino
Responsabile

Giuseppe Zeppa

giuseppe.zeppa@unito.it