PEI-AGRI

Valutare e definire tecniche agronomiche innovative, per ridurre lisciviazione di minerali nel terreno e ottimizzare il controllo di avversità in ecosistema frutticolo

Obiettivi
Obiettivi

Pianificare una gestione razionale e precisa, nello spazio, nell’intensità e nella tempistica di applicazione degli input produttivi (irrigazione, fertilizzanti, fitoregolatori e forza lavoro);
verificare la sostenibilità economica e ambientale di ogni pratica agronomica facendo il confronto tra gestione precisa e tradizionale; verificare l’impatto ambientale di entrambi i metodi gestionali facendo emergere, attraverso mappe di produttività e di fertilità del suolo, l’evoluzione in anni successivi nello stesso frutteto sottoposto allo stesso metodo gestionale e le differenze emerse tra i diversi metodi gestionali dopo 2 anni di applicazione.

Attività

Definire il "potenziale produttivo" con rilievo analitico georiferito di: fertilità del terreno, caratteristiche vegeto produttive delle piante, individuazione di possibili correlazioni con la produttività reale.
Rilevare i fattori condizionanti la produttività con mappe georiferite e definire approccio tecnico per migliorare situazioni limitanti.
Impostare ed applicare la gestione secondo modalità di Frutticoltura di Precisione con l’uso di prodotti innovativi, intervenendo come definito con DSS.
Valutare performance ambientali e definire procedura ripetibile per gestione secondo modalità di Frutticoltura di Precisione con uso di tecnologie e prodotti altamente innovativi

Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Società Agricola Mazzoni ss
Responsabile
Michele Gerin
@email
Ruolo
Partner
Nome
DINAMICA s.c.a r.l.
Responsabile
Ruolo
Partner
Nome
HK-Horticultural Knowledge s.r.l.
Responsabile
Innovazioni
Descrizione

• Obiettivi:
Identificare la variabilità spaziale di parametri del suolo e produttivi per utilizzare queste informazioni per una “Gestione Precisa” in confronto a una “Gestione Tradizionale” che verrà mantenuta come riferimento. I risultati attesi sono:
- pianificare una gestione razionale e precisa, nello spazio, nell’intensità e nella tempistica di applicazione degli input produttivi
- verificare la sostenibilità economica e ambientale di ogni pratica agronomica
- verificare l’impatto ambientale di entrambi i metodi gestionali
Il Piano riconduce le azioni legate alla realizzazione agli obiettivi operativi della FA 4B.
• Riepilogo risultati attesi
Si svilupperanno procedure di FP per l’applicazione in aziende frutticole. Sarà possibile evidenziare la potenzialità in termini di efficienza ambientale delle tecniche di FP, con le dovute valutazioni circa la produttività, in termini sia qualitativi che quantitativi.
Il vantaggio di questo tipo di frutticoltura sarà una corretta premessa per il risparmio idrico e per la riduzione dell’utilizzo di sostanze inquinanti.
Descrizione delle attività
Azioni connesse alla realizzazione
- Azione 2: Definizione del "potenziale produttivo"
- Azione 3: Rilevare i fattori condizionanti della produttività mediante mappe georiferite e definire approccio tecnico per migliorare le situazioni limitanti.
- Azione 4: Impostare ed applicare una gestione secondo modalità di Frutticoltura di Precisione attraverso l’uso di prodotti innovativi, intervenendo solo come definito con DSS.
Azione 5: Valutare le performance ambientali e definire procedura ripetibile per la gestione con modalità di Frutticoltura di Precisione.

Settore/comparto
Prodotti ortofrutticoli
Area problema
Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
Effetti attesi
Miglioramento produttività
Risparmio energetico
Risparmio idrico
Risultati

Si sono redatte procedure di AP per l’applicazione in aziende frutticole. è stato possibile evidenziare la potenzialità in termini di efficienza ambientale delle tecniche di AP, con le dovute valutazioni circa la produttività, in termini sia qualitativi che quantitativi. Si evidenzia che i risultati non sono stati così marcati come ci si aspettava.
Il vantaggio di questo tipo di frutticoltura è una corretta premessa per il risparmio idrico e per la riduzione dell’utilizzo di sostanze inquinanti.
Nonostante i risultati non siano stati così rilevanti come si ipotizzazva, sono state stilate Linee Guida per l’applicazione di quanto verificato.