Rural Innovation Camp
Il progetto si propone di sviluppare una innovazione organizzativa nelle imprese agricole della Sardegna attraverso un percorso di contaminazione imprenditoriale rivolto alle imprese agricole che intendono sviluppare innovazioni organizzative, tecnologiche e dei modelli di business.
In un’ottica di co-costruzione dei saperi, le imprese avranno l’opportunità di ripensare il proprio modello organizzativo alla ricerca di nuove opportunità di business attraverso un percorso articolato in laboratori in cui saranno coinvolti team multidisciplinari composti dall’imprenditore più ricercatori e startuppers.
Si partirà dall’analisi aziendale per individuare problemi concreti e definire gli obiettivi organizzativi sui quali si intende lavorare durante il percorso d’innovazione.
Il progetto è il frutto di una collaborazione consolidata tra i partner e nasce in seguito alla rilevazione di un’esigenza riportata da Coldiretti, in rappresentanza delle aziende affiliate, ma soprattutto emersa dalle aziende agricole stesse durante gli incontri tenuti sull’intero territorio sardo. Durante tali incontri, i titolari delle aziende coinvolte, hanno manifestato le problematiche che riscontrano nella gestione della propria organizzazione. Tutti i problemi rilevati presentano un fattore comune, ossia la necessità di un rinnovamento organizzativo tale da permettere all’azienda di rispondere alle esigenze di un mercato competitivo e in costante evoluzione e soprattutto il bisogno di reagire velocemente alle richieste. La stessa emergenza sanitaria in corso evidenzia la necessità di riorganizzazione rapida delle imprese e il bisogno di adeguarsi velocemente alle richieste esterne. Il progetto proposto nasce dal fabbisogno manifestato delle stesse aziende ed è stato costruito collegialmente per riuscire a coniugare le necessità emerse con il bisogno organizzativo e logistico delle aziende. Il progetto intende supportare il cambiamento organizzativo delle aziende operati nel territorio sardo attraverso la condivisione della metodologia Lean startup, Agile e Customer development e per le sue caratteristiche risulta un intervento trasversale adeguato a tutte le imprese operanti nel settore indipendentemente dalla tipologia di prodotto sul quale sono specializzate.
Metodologia Lean startup
I laboratori saranno sviluppati con il coinvolgimento di venture capitalist, avranno necessariamente un taglio operativo e concreto, e saranno incentrati sulla condivisione della metodologia Lean startup, Agile e Customer development. La Lean Startup è una delle metodologie più importanti che mirano ad assistere gli imprenditori in iniziative orientate all'innovazione. La metodologia si concentra sull'apprendimento dal fallimento e raccomanda una serie di pratiche generiche per convalidare gli elementi del modello di business utilizzando processi di iterazione rapida e continua. Lean Startup è fortemente supportato da due approcci: metodologie Agili che cercano di eliminare il tempo sprecato concentrandosi sullo sviluppo iterativo e incrementale del prodotto e Customer Development che cerca di identificare e comprendere i clienti, le loro esigenze e le soluzioni appropriate per soddisfarli, riducendo i rischi aziendali e testando ipotesi. L'imprenditore dovrà impegnarsi in un percorso sistematico fatto di ipotesi falsificabili da testare attraverso le prime versioni del prodotto, esperimenti quasi scientifici in cui il feedback aiuta gli imprenditori a capire se dovrebbero perseverare con il modello di business, abbandonarlo del tutto o modificarlo. L’applicazione di questi concetti all’interno della vita d’impresa costituisce un’innovazione organizzativa preliminare e necessaria per il percorso di contaminazione proposto.
Rural Innovation Camp nasce da un’esperienza consolidata dei partner nell’ambito della creazione d’impresa e del supporto alle imprese già esistenti e armonizza le differenti esperienze rafforzandole con l’integrazione delle buone prassi di tutti gli attori coinvolti al fine di renderle replicabili. In particolare, l’Università degli Studi di Cagliari può vantare un’esperienza in merito al supporto alle imprese del territorio rappresentata principalmente dal progetto Contamination Bootcamp, arrivato alla quinta edizione, e che nasce dall’esigenza delle aziende di competere in modo efficiente sul mercato, possibilità ad oggi sempre più legata alla loro capacità di gestire il business corrente e, allo stesso tempo, ricercare ed integrare le innovazioni che si susseguono ad un ritmo sempre più veloce.
Rural Innovation Camp, nasce dal rilevamento delle esigenze delle aziende agricole ed è stato costruito in risposta alle necessità manifestate dagli imprenditori, è stato ideato allo scopo di permettere alle imprese partecipanti di ripensare il proprio modello organizzativo sperimentando nuove opportunità di business. Il progetto ha le proprie basi teoriche sulla metodologia Lean startup, Agile e Customer development e i principi teorici e le linee guida della co-creazione di valore. Il modello proposto si basa sulla considerazione che la metodologia proposta per favorire il cambiamento organizzativo sia trasversale e applicabile a tutte le imprese e in particolare la struttura pensata ad hoc per venire in contro alle esigenze e disponibilità degli imprenditori agricoli possa essere applicata con successo a tutti i settori produttivi e replicabile in tutti i territori a livello regionale, nazionale e internazionale.
Mentee becomes mentor
Le imprese coinvolte saranno accompagnate durante tutto il percorso e quando avranno assorbito e utilizzato la conoscenza condivisa al punto da poterla insegnare potranno aiutare a far crescere altre imprese. Quando l’esperienza viene utilizzata e condivisa di nuovo, si crea un'eredità che crescerà, si trasformerà e si evolverà man mano che viene condivisa e raffinata più e più volte.
Questo è il punto decisivo nella pianificazione della successione, l’impresa coinvoltà potrà diventere Mentor di un impresa interessata ad intraprendere un percorso di innovazione aziendale.
Nel mondo delle startup americane l’inesperienza dei founder mostrata nella delicata fase di messa in pratica del progetto conduce spesso al fallimento del progetto. Ecco perché il mentorship, cioè l’influenza, guida o direzione data da una startup mentor è sempre più ritenuto una componente fondamentale per costruire il successo di una startup. Il Mentor è un professionista che attraverso la condivisione di competenze, esperienza e talvolta del proprio network di conoscenze crea sinergie e valore per l’impresa facilitandone la loro crescita.
Nel presente progetto l’impresa coinvolta che diventa impresa innovatrice rappresenta una guida strategica per l’impostazione del percorso di innovazione in una nuova impresa. In particolare condividerà la propria esperienza, suggerirà le competenze da sviluppare, aiuterà ad acquisire saperi, a creare valore e indicherà come sviluppare innovazione in maniera completa ed efficiente.