Italia

Ottimizzazione dei volumi d’aria e dei profili di distribuzione nell’applicazione dei fitofarmaci al vigneto

Abstract

La ricerca si è proposta, per quanto riguarda i trattamenti indirizzati all’intera parete vegetativa, di valutare la qualità della distribuzione (intesa come entità dei depositi di miscela sulla vegetazione nelle diverse parti del filare ed incidenza delle perdite a terra e per deriva) in un vigneto allevato a spalliera – utilizzando una macchina irroratrice ad aeroconvezione ed una macchina irroratrice pneumatica, ciascuna regolata con un profilo di distribuzione adeguato alla vegetazione e con un volume di liquido distribuito costante – ed impiegando, per ciascuna tipologia di irroratrice, otto diverse combinazioni velocità di avanzamento/velocità dell’aria in prossimità del filare al fine di ottenere diversi valori dei volumi d’aria applicati per ettaro. Per quanto concerne i trattamenti mirati alla fascia dei grappoli, invece, si è cercato di verificare la qualità della distribuzione sui grappoli in un vigneto allevato a spalliera, operando con le stesse macchine irroratrici regolate però secondo due diversi profili di distribuzione del liquido. La prima parte del progetto è stata dedicata ad una serie di prove preliminari mirate ad individuare le combinazioni di velocità di avanzamento/portata del ventilatore più adeguati; successivamente si è verificata la qualità della distribuzione in vigneto, effettuando le prove sull’intera parete nella fase fenologica di chiusura grappolo. Infine si è proceduto a valutare la qualità della distribuzione in vigneto, sia sull’intera parete vegetativa, sia relativamente alla fascia dei grappoli, in fase di fine fioritura. Sono state quindi condotte prove biologiche mirate a confrontare l’efficacia dei trattamenti all’intera parete vegetativa, operando con tre diverse configurazioni/tipologie di irroratrici. Analogamente si è confrontata l’efficacia biologica dei trattamenti eseguiti sulla fascia dei grappoli.

Contenuti
Obiettivi
Misurare i depositi di miscela erogata sulle foglie di vite e l'entità delle perdite a terra impiegando diverse combinazioni di avanzamento/velocità dell'aria in prossimità del filare trattato con irroratrici ad aeroconvezione e pneumatiche
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.9 Altre ricerche sulla produzione e sulla tecnologia agricola
Area problema
305 Meccanizzazione della produzione di frutti e vegetali
Ambiti di studio
2.3.1. Comparto viti-vinicolo
13.1.1. Strutture, impianti, macchinari e/o attrezzature
Parole chiave
vite + vino
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Collina
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Beneficiari indiretti dei risultati
Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Ottenere indicazioni circa le velocità dell'aria in prossimità del filare, e di conseguenza i volumi d'aria per ettaro, in grado di garantire una buona qualità ed efficacia biologica della distribuzione sulla parete del vigneto allevato a spalliera e dei profili di distribuzione e volumi d'aria più indicati per i trattamenti alla fascia dei grappoli
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnologiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Produzione unitaria
Aumento
Mezzi tecnici
Diminuzione
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Risparmio energetico
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Corretto impiego delle macchine irroratrici nel vigneto
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnologiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Produzione unitaria
Aumento
Mezzi tecnici
Diminuzione
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Risparmio energetico
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
18.890,55
83,39%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Centro Sperimentale Vitivinicolo Regione Pemonte Tenuta Cannona
Responsabile

Gabriella Bonifacino

tenutacannona@iol.it

Ruolo
Partner
Nome
Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale ed Ambientale - Università di Torino
Responsabile

Paolo Balsari

paolo.balsari@unito.it