Italia

Identificazione,caratterizzazione nutrizionale ed effetto protettivo sulla salute dell’uomo di ecotipi di leguminose di particolare interesse (Fagiolo cannellino, cicerchia, lenticchie) coltivati nel Lazio

Abstract

Il progetto ha coinvolto i sindaci dei comuni di Atina, Campodimele e Ventotene che usufruiranno dei risultati ottenuti attraverso la valorizzazione e il turismo gastronomico. L'ampia variabilità riscontrata nella granella potrà costituire un'opportunità per differenziare il prodotto da quello di massa al fine di soddisfare una più amplia platea di consumatori. Il materiale selezionato sarà moltiplicato per poi essere distribuito agli agricoltori come materiale di base per la propagazione di linee fenotipicamente rispondenti all'ecotipo (definito sulla base della descrizione degli agricoltori stessi) di provenienza. Per tutte le linee selezionate e caratterizzate il giudizio complessivo è da ritenersi estremamente positivo. La ricerca rappresenta un punto di partenza ed un valido aiuto per la conservazione e la valorizzazione del germoplasma di fagiolo, lenticchia e cicerchia. Per il fagiolo è stata accertata la variabilità esistente tra le popolazioni laziali autoctone, informazione utile per eventuali programmi di miglioramento genetico delle varietà coltivate, ed è stata verificata la possibilità che ecotipi di elite, quali il cannellino di Atina, possano essere tipizzati geneticamente al fine di recuperarne e mantenerne il germoplasma originario attraverso l'attribuzione di eventuali marchi di tipicità. Per la cicerchia le analisi molecolari hanno messo in evidenza il ristretto grado di variabilità genetica esistente tra tutti gli ecotipi analizzati. Dallo studio delle componenti nutrizionali è emerso che le cicerchie sono caratterizzate da contenuti particolarmente elevati in fibra, minerali e folati e quindi sarebbe necessario un ulteriore approfondimento sulle proprietà nutrizionali di questo legume ancora poco oggetto di studio e conosciuto. La linea LTE Ventotene è risultata estremamente valida in quanto oltre ad attestarsi sugli stessi livelli produttivi della cv Eston è risultata possedere le tipiche caratteristiche dell'ecotipo di provenienza.

Contenuti
Obiettivi
1) Valutazione di parametri che portino ad un incremento della produttività degli ecotipi nei rispettivi territori (fagiolo cannellino di Atina, cicerchia di campodimele, lenticchia di Ventotene), dalla semina, alle cure colturali fino alla raccolta, con particolare attenzione alla definizione di agenti che ne riducono la resa (vegetazione infestante, attacchi parassitari); 2) caratterizzazione, localizzazione delle vie di assorbimento degli elementi minerali e dei siti di accumulo nei semi dei tre ecotipi, in riferimento alle caratteristiche dei rispettivi suoli di crescita; 3) caratterizzazione nutrizionale (composizione chimica di base) con particolare rilievo allo studio di composti benefici per la salute (es. folati, amido, fibra, minerali); 4) confronto delle proprietà dei tre diversi ecotipi cresciuti nei rispettivi suoli ciascuno con varietà commerciali; 5) determinazione del contenuto di acidi grassi totali, polinsaturi, isoflavonoidi e tannini; 6) localizzazione ultrastrutturale di proteine di riserva, carboidrati e fitina; 7) valutazione dei parametri tecnologici di preparazione alimentare ai fini della conservazione e utilizzazione del prodotto; 8) valutazione dei parametri tecnologici e nutrizionali ai fini della conservazione a freddo dei piatti tipici a base di legumi; 9) identificazione degli ecotipi mediante marcatori molecolari; 10) studio della variabilità esistente entro ecotipo per determinare le strutture genetiche dell’ecotipo stesso e stabilire le strategie più opportune per la conservazione ed utilizzazione; 11) analisi dell’effetto ipocolesterolemizzante e ipotensivo in popolazioni locali e su colture cellulari; 12) costituzione di una rete di agricoltori per il mantenimento e la conservazione “in situ” degli ecotipi ed ”ex situ” attraverso la realizzazione di un padiglione dimostrativo permanente dell’Orto Botanico di Roma “Tor Vergata” con “Leguminose Alimentari del Lazio” contenente le specie esaminate.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Sperimentazione
Area disciplinare
6.4 Prodotti vegetali
Area problema
608 Nutrizione umana
Ambiti di studio
7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali
11.1.1. Commercializzazione, marketing e sviluppo mercati
15.1.1. Sicurezza alimentare/Tutela consumatore
Parole chiave
marchi/loghi
certificazione di prodotto
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Pianura
Destinatari dei risultati
Istituzioni pubbliche
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Beneficiari indiretti dei risultati
Ristorazione
Consumatori
Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
recupero e valorizzazione di ecotipi autoctoni di leguminose, loro caratterizzazione nutrizionale e stima del valore potenziale per la salute dell'uomo
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Genetiche
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
recupero e valorizzazione di ecotipi autoctoni di leguminose, loro caratterizzazione nutrizionale e stima del valore potenziale per la salute dell'uomo
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Genetiche
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
180.000,00
100,00%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Dipartimento di Biologia dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Responsabile

Antonella Canini

canini@uniroma2.it

Ruolo
Partner
Nome
Dipartimento di Medicina Interna dell'Università degli Studi di Roma
Responsabile

Paolo Di Nardo

dinardo@med.uniroma2.it

Ruolo
Partner
Nome
Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN)
Responsabile

Laura Pizzoferrato

pizzoferrato@inran.it

Ruolo
Partner
Nome
CRA - Centro di Ricerca per la Frutticoltura
Responsabile

Ignazio Verde

Ruolo
Partner
Nome
Dipartimento di Geologia e Ingegneria Meccanica, Naturalistica e Idraulica per il Territorio (GEMINI) dell’Università degli Studi della Tuscia
Responsabile

Olindo Temperini

temperini@unitus.it