Italia

Gestione agronomica e ambientale dei concimi azotati in cerealicoltura

Abstract

Il progetto è stato articolato in tre sottoprogetti: nel primo si è voluto mettere a confronto diverse modalità di gestione dei più diffusi fertilizzanti applicando alcuni dei metodi che consentano di modulare una quantità media di apporto; nel secondo si è voluto saggiare nuovi fertilizzanti che potrebbero apportare miglioramenti in termini di efficienza di concimazione o di minori costi colturali; nel terzo si è voluto verificare la potenzialità di mineralizzazione e di organicazione di due suoli, in relazione alla fertilizzazione. Il progetto è stato realizzato sul mais e sul frumento; per entrambe le colture la prova sperimentale è stata realizzata su due suoli diversi per caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche, entrambi rappresentativi della realtà piemontese. Le tesi a confronto sono state 21, di cui 6 che ricevono dosi crescenti di azoto somministrato attraverso concimi tradizionali, 14 che ricevono la stessa quantità di azoto attraverso altrettanti prodotti fertilizzanti cosiddetti “a non pronto rilascio” ed 1 testimone non concimato. Sono state effettuate le misure sperimentali relative a sviluppo della coltura, colore fogliare, crescita e stato nutritivo della coltura, produzione finale e concentrazione di azoto minerale nel suolo. Dai risultati si è evidenziata una buona risposta alla concimazione minerale delle produzioni di granella e di pianta intera. Per quanto riguarda i dati di azoto minerale al momento della raccolta nei trattamenti di modulazione della fertilizzazione per entrambi i siti si è evidenziato il maggior contenuto medio del suolo di Poirino, mentre in entrambe le località si è differenziata in modo significativo la tesi con dose di concime più elevata. Per quanto riguarda il frumento, il contenuto di nitrati conferma il maggior contenuto dei profili dei trattamenti NITR60+120. Per i trattamenti con concimi a non pronto rilascio non si sono evidenziate differenze nel contenuto di azoto nitrico nel suolo in entrambe le località.

Contenuti
Obiettivi
1) Salvaguardare l’ambiente (acque profonde, di ruscellamento superficiale e qualità dell’aria); 2) Conservare nel lungo periodo e, possibilmente, migliorare la fertilità dei suoli; 3) Garantire, se possibile, un effettivo risparmio per le aziende, sempre più costrette a scegliere tecniche che massimizzino il ritorno economico dei mezzi tecnici impiegati.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Sperimentazione
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
Ambiti di studio
7.4.1. Agrotecniche e relativi input
2.5.1. Cereali e prodotti derivati
Parole chiave
cereali
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Pianura
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Servizi di assistenza tecnica
Beneficiari indiretti dei risultati
Distretto produttivo
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Prove di medio periodo volte a saggiare nuovi fertilizzanti che consentano di apportare miglioramenti in termini di efficienza di concimazione o di minori costi colturali
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Chimiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Formulazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Prodotto innovativo atteso
Confronto fra diverse modalità di gestione dei più diffusi fertilizzanti applicando alcuni dei metodi che consentono di modulare, su diversi suoli e in diverse annate climatiche, una quantità media di apporto, prevista sulla base di un semplice bilancio previsionale medio
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Chimiche
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Rapporti e manuali
Miglioramento qualitativo
Si
Mezzi tecnici
Aumento
Altri costi di esercizio
Aumento
Prodotto innovativo atteso
Verificare la potenzialità di mineralizzazione e di organicazione di alcuni suoli diffusi in Piemonte
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biochimiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Produzione di criteri per la scelta in futuro delle tecniche di fertilizzazione e dei fertilizzanti accettabili in regolamenti di Buona Pratica Agricola
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Chimiche
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Rapporti e manuali
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Mezzi tecnici
Diminuzione
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Risparmio energetico
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Suggerimenti tecnici alle industrie produttrici di fertilizzanti per affinare le qualità dei prodotti per la salvaguardia ambientale
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Chimiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Mezzi tecnici
Diminuzione
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Risparmio energetico
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Curve di rilascio azotato dei concimi e valutazione dell’azoto potenzialmente mineralizzabile in anaerobiosi per i terreni della regione Piemonte
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Chimiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
329.170,00
58,24%
192.000,00
33,97%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Regione Piemonte - Settore Fitosanitario
Responsabile

Giancarlo Bourlot

giancarlo.bourlot@regione.piemonte.it

Ruolo
Partner
Nome
Dipartimento di Agronomia Selvicoltura e Gestione del Territorio - Università di Torino
Responsabile

Carlo Grignani

carlo.grignani@unito.it

Ruolo
Partner
Nome
Ente Nazionale Risi - Centro Ricerche sul riso
Responsabile

Marco Romani

crr.agronomia@enterisi.it

Ruolo
Partner
Nome
CRA - Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante
Responsabile

Anna Benedetti

nutrazotata@isnp.it

Ruolo
Partner
Nome
Società sviluppo chimico / Assofertilizzanti
Responsabile