Italia

Caratterizzazione tecnologica e genetica di microrganismi autoctoni e interazione con i migliori cloni dei vitigni Nero d'Avola e Inzolia

Abstract

Nell’ambito del progetto è stata realizzata una collezione di 913 lieviti autoctoni da Nero d’Avola, isolati da 149 fermentazioni spontanee di uve Nero d’Avola, provenienti da 15 vigneti diversi situati in tre diversi areali di produzione (Caltanissetta, Ragusa e Trapani) ed identificati 348 lieviti del genere Saccharomyces di cui 332 S. cerevisiae, 12 S. bayanus e 4. S. paradoxus. Prove di fermentazione su scala di laboratorio condotte inoculando mosto di Nero d’Avola con i lieviti isolati, hanno evidenziato differenze compositive significative nei vini sperimentali ottenuti in funzione del ceppo che ha condotto il processo fermentativo.

Contenuti
Obiettivi
Studi e ricerche sui lieviti autoctoni dei vitigni siciliani.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Sperimentazione
Area disciplinare
6.6 Tecnologia agroalimentare
Area problema
412 Processi di trasformazione dei prodotti primari
411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi
609 Sicurezza alimentare
Ambiti di studio
2.3.1. Comparto viti-vinicolo
7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali
Parole chiave
cultivar da vino
confronto ceppi
specie fungine
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.)
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Collezione dei lieviti autoctoni isolati da fermentazioni spontanee di uve prelevate direttamente in vigna, la loro caratterizzazione tecnologica e genetica, l’individuazione di ceppi con caratteristiche enologiche che esaltino la qualità del vino
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Genetiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Prodotto innovativo atteso
Selezione di lieviti più idonei a condurre il processo fermentativo e capaci di esprimere le caratteristiche di tipicità del vitigno.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Genetiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Prodotto innovativo atteso
Ottimizzazione del processo produttivo con l’individuazione della migliore combinazione clone-lievito starter
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Genetiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Collezione di 913 lieviti autoctoni da Nero d’Avola isolati da 149 fermentazioni spontanee di uve Nero d’Avola, provenienti da 15 vigneti diversi situati in tre diversi areali di produzione (Caltanissetta, Ragusa e Trapani)
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Genetiche
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Prodotto innovativo realizzato
Identificazione di 348 lieviti del genere Saccharomyces di cui 332 S. cerevisiae, 12 S. bayanus e 4. S. paradoxus.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Genetiche
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
330.000,00
100,00%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Università degli Studi di Basilicata - Dip. di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali
Responsabile

Patrizia Romano

rp203agr@unibas.it