Italia

Azioni di ricerca finalizzate alla definizione di linee guida, criteri e metodologie capaci di favorire lo sviluppo del comparto vivaistico-viticolo laziale, per l’ottenimento di materiale di base certificato a sostegno del comparto viti-enologico laziale di qualità

Abstract

Il progetto riveste significato per la produzione di vini di qualità e pone le premesse per la nascita di un vivaismo autoctono in grado di valorizzare e meglio caratterizzare la qualità dei prodotti e delle tecniche di produzione, accrescere la competitività dei nostri prodotti sui mercati internazionali, favorire lo sviluppo delle imprese del comparto vitivinicolo. Il risultato del progetto è la produzione di vitigni certificati dal punto di vista della qualità e della sanità delle piante, che saranno a disposizione dei vivaisti locali e dei produttori. Il progetto ha operato per il miglioramento genetico della base ampelografica laziale attraverso la selezione clonale, il recupero dei vitigni autoctoni laziali è l'incentivazione del vivaismo viticolo regionale. La selezione clonale ha permesso di individuare molti biotipi nell'ambito dei vitigni: Abbuoto, Aleatico, Bellone, Bombino nero, Cannaiola, Corvino, Ciliegiolo, Cesanese Comune, Cesanese d'Affile, Drupeggio, Grechetto rosso, Greco rosso, Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Maturano, Moscato di Terracina, Moscato nero, Nero Buono di Cori, Ottonese ( Bombino bianco), Pampanaro, Lecinaro, Procanico (Trebbiano Toscano), Rossetto (Trebbiano giallo), Trebbiano Toscano, Trebbiano verde (Verdicchio). I cloni (biotipi) sono stati sottoposti ad analisi per verificare l'identità varietale e l'assenza di virosi. Molti di questi sono stati inseriti nel Registro Nazionale delle varietà. Per alcuni di questi si è messa in atto la tecnica della microprogazione per l'ottenimento di piante madri. Circa le attività di trasferimento dei risultati raggiunti sulla scia del progetto si è costituita l'Associazione Moltiplicazioni Viticoli Laziali (ASSOVITIS), una realtà atta a garantire il collegamento tra un settore produttivo e la ricerca.

Contenuti
Obiettivi
1 Omologazione di 1 o 2 cloni per ognuno dei seguenti vitigni: Aleatico, Bellone, Cabernet sauvignon, Carmenère, Cesanese comune, Greco bianco, malvasia del Lazio, Nero b. di Cori, Procanico, Trebbiano verde (Verdicchio) e Verdello. 2 Costituzione di un campo di premoltiplicazione dei cloni omologati. 3 Reperimento di cloni di vitigni autoctoni che, dopo un’accurata selezione sanitaria vengano ritenuti idonei per l’omologazione e per la successiva utilizzazione come materiale di propagazione certificato. 4 Allestimento di colture asettiche in vitro di materiali reperiti in campi catalogo dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura, dell’Istituto Sperimentale per l’Enologia e dell’Arsial. 5 Allestimento di colture e micropropagazione dei cloni più interessanti dal punto di vista enologico e di quelli più adatti come portinnesti alle località laziali. 6 Costituzione e ambientamento di un primo “Fondation stock” presso un’azienda. 7 Allestimento di una collezione di genotipi crioconservati e verifica della stabilità genetica. 8 Sperimentazione sulle attitudini propagative convenzionali dei materiali micro propagati per innesto e per talea. 9 Valutazione delle attitudini enologiche dei cloni già individuati e di quelli che verranno scelti e selezionati nel corso del triennio. 10 Conseguire livelli di disponibilità e qualità certificata dei biotipi autoctoni, orientando l’interesse dei produttori verso la scelta dei vitigni più idonei al miglioramento qualitativo dei prodotti. 11 Analizzare e descrivere il profilo dei polifenoli monomeri delle uve prodotte dai cloni di maggiore interesse al fine di individuare i parametri caratterizzanti la materia prima prodotta dai suddetti cloni. 12 Studio dei biotipi presenti nei campi di confronto finalizzato alla omologazione di 1 o 2 cloni per ognuno dei seguenti vitigni: Aleatico, Bellone, Cabernet sauvignon, Carmenère, Cesanese comune, Greco bianco, malvasia del Lazio, Nero b. di Cori, Procanico, Trebbiano verde (Verdicchio) e Verdello. 13 Costituzione di un campo di premoltiplicazione dei cloni omologati. 14 Individuazione di biotipi esenti da virosi. 15 Individuazione delle varietà d’interesse per il progetto. 16 Collaborazione alle indagini di campo relativamente all’individuazione di presunti cloni del germoplasma autoctono laziale per la conoscenza ampelografia specifica. 17 Allestimento di campi di confronto utili alla omologazione dei cloni. 18 Allestimento e cura di campi di piante madri marze utili al vivaismo laziale e italiano. 19 Formazione con corsi e stages d’imprenditori vivaistici necessari al collegamento e al potenziamento della filiera vitienologica. 20 Attuazione di protocolli di selezione clonale di biotipi di Aleatico individuati nell’areale della Doc “Aleatico di Gradoli”. 21 Caratterizzazione e selezione del vitigno denominato Grechetto Rosso e di altri vitigni autoctoni minori dell’Alto Lazio.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Sperimentazione
Area disciplinare
6.4 Prodotti vegetali
Area problema
411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi
Ambiti di studio
1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili
Parole chiave
sistemi agricoli
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Pianura
Destinatari dei risultati
Produttori vivaistici
Beneficiari indiretti dei risultati
Distretto produttivo
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
586.600,00
100,00%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Consorzio Universitario di Velletri (C.U.V.)
Responsabile

Gaetano Ciolfi

gaetano.ciolfi@entecra.it

Ruolo
Partner
Nome
Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (CRA)
Responsabile

Angelo Costacurta

info@inea.it

Ruolo
Partner
Nome
CRA - Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale
Responsabile

Francesco Faggioli

francesco.faggioli@entecra.it

Ruolo
Partner
Nome
C.R.A. Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Ciampino Roma
Responsabile

Carmine Damiano

c.dam@mclink.it

Ruolo
Partner
Nome
C.R.A. Istituto Sperimentale per l’Enologia, Sezione Operativa Periferica di Velletri - Roma
Responsabile

Simonetta Moretti

simonetta.moretti@entecra.it

Aldo Garofolo

aldo.garofalo@entecra.it

Ruolo
Partner
Nome
ARSIAL Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura, Area Servizi Sperimentali, Centro Vitivinicolo di Velletri, Roma
Responsabile

Giorgio Casadei

Ruolo
Partner
Nome
Vivaio Enotria s. s. di Tempesta & Scotton
Responsabile

Gianfranco Tempesta

info@vivaioenotria.com

Ruolo
Partner
Nome
Dipartimento di Produzione Vegetale (DIPROVE) dell’Università degli Studi della Tuscia
Responsabile

Rita Biasi

biasi@unitus.it