Italia

Analisi delle relazioni tra fattori climatici, ecofisiologia della vite e qualità dei mosti sui principali vitigni piemontesi

Abstract

Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, è finalizzato a individuare una rete di relazioni tra caratteristiche meteorologiche, attività ecofisiologiche nel corso della stagione produttiva e qualità del prodotto finale nel settore viticolo-enologico attraverso la messa a punto di strumenti di interpretazione e previsione dell'andamento vegeto-produttivo dell'annata, dell'entità della produzione e della qualità finale delle uve e dei mosti. Obiettivo specifico quello di fornire previsioni accurate sul titolo alcolometrico ottenibile dalle uve entro la prima metà di agosto. I dati presi in considerazione sono relativi a differenti zone viticole piemontesi e a tre dei principali vitigni della regione: Moscato e Cortese (bacca bianca) siti a Carpeneto, Nebbiolo (bacca nera) in diverse zone di Barbaresco, Barolo e Serralunga. Un'ulteriore analisi delle correlazioni è stata effettuata considerando, per i soli vitigni a bacca bianca, due differenti periodi: aprile - settembre (fase vegetativa dei vitigni);agosto-settembre (dall'invaiatura alla raccolta) .Tra i risultati ottenuti dalle analisi qualitative,é stato considerato in particolare il contenuto in zuccheri. Per approfondire il fenomeno della maturazione delle uve si è deciso di introdurre nuovi parametri di carattere fisiologico, utilizzando variabili selezionate dal modello vegeto-produttivo della vite. La sperimentazione è stata svolta dal 2008 al 2010, su Moscato e Cortese. I risultati finora ottenuti sembrano confermare come anche le variabili fisiologiche e agrometeorologiche giochino un ruolo determinante nella composizione zuccherina delle uve. Le equazioni proposte per la stima dei °Babo forniscono risultati confortanti, che potranno migliorare con l'impiego dei dati raccolti nella stagione 2010. Vista la validità del modello finora ottenuto per Moscato e Cortese, si applicherà a nuovi vitigni dell'areale piemontese ampliando il data-base climatico-qualitativo di partenza.

Contenuti
Obiettivi
Elaborazione di strumenti in grado di fornire agli operatori del settore viticolo informazioni sull’andamento dei fenomeni vegeto-produttivi a supporto delle decisioni circa la gestione della coltura, predisponendo uno strumento in grado di valutare quotidianamente la correlazione tra “crop load” (equilibrio vegeto-produttivo) e le aspettative di quantità e qualità del prodotto finale.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
108 Modificazioni climatiche e adattamento al clima delle coltivazioni
Ambiti di studio
2.3.1. Comparto viti-vinicolo
17.4.1. Aria e atmosfera, clima e modificazioni climatiche
Parole chiave
mosti
microclima
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Beneficiari indiretti dei risultati
Distretto produttivo
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Tecniche per valutare e prevedere la qualità delle uve e dei mosti in relazione con l’andamento climatico e di crescita
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Rapporti e manuali
Miglioramento qualitativo
Si
Mezzi tecnici
Diminuzione
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Prodotto innovativo atteso
Strumenti diagnostici per correlare la qualità del prodotto finale con l’andamento climatico stagionale, in grado di fornire le informazioni richieste dall’Amministrazione Regionale circa la concentrazione di alcol nel mosto, per poter decidere lo zuccheraggio o meno del prodotto
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Prodotto innovativo atteso
Scenari di condizioni climatiche limite dell’areale di studio o di futuro cambiamento climatico, sulla scorta dei quali valutare la potenziale risposta del sistema vigneto a situazioni estreme o future
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Messa a punto di tecniche per valutare e prevedere la qualità delle uve e dei mosti in relazione con l’andamento climatico e di crescita
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Rapporti e manuali
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Prodotto innovativo realizzato
Strumenti diagnostici per correlare la qualità del prodotto finale con l’andamento climatico stagionale, in grado di fornire le informazioni richieste dall’Amministrazione Regionale circa la concentrazione di alcol nel mosto, per poter decidere lo zuccheraggio o meno del prodotto
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Prodotto innovativo realizzato
Scenari di condizioni climatiche limite dell’areale di studio o di futuro cambiamento climatico, sulla scorta dei quali valutare la potenziale risposta del sistema vigneto a situazioni estreme o future
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
112.494,00
78,66%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Regione Piemonte - Settore Fitosanitario
Responsabile

Federico Spanna

federico.spanna@regione.piemonte.it

Ruolo
Partner
Nome
Dipartimento di Colture Arboree - Università degli Studi di Torino
Responsabile

Andrea Schubert

andrea.schubert@unito.it

Ruolo
Partner
Nome
Vignaioli piemontesi S.c.a.r.l.
Responsabile

Daniele Dellavalle

Ruolo
Partner
Nome
Di. Va. P.R.A. - Industrie agrarie - Università di Torino
Responsabile

Luca Rolle