Italia

Studio delle dinamiche di ruscellamento e percolazione per evitare il rischio di inquinamento delle acque da erbicidi residuali (Agrofarmaci)

Abstract

La sperimentazione, condotta nel biennio 2008-2009 in aree a destinazione maidicola in Piemonte, ha avuto l'obiettivo di studiare la mobilità di erbicidi per ruscellamento e percolazione e quindi l'entità della contaminazione e il rischio di inquinamento delle acque superficiali e sotterranee, sulla base delle caratteristiche chimico-fisiche dell'agrofarmaco e delle diverse tipologie di suoli e di gestione agronomica. Ruscellamento - Lo studio, condotto nella pianura a sud del Po, ed in particolare nel comune di Carmagnola (TO), ha evidenziato che quantità non trascurabili di erbicida possono raggiungere le acque superficiali, anche in terreni di scarsa pendenza: le perdite maggiori si verificano con eventi di ruscellamento (per precipitazioni o interventi irrigui) prossimi alla data del trattamento. La realizzazione ai margini delle aree coltivate di zone inerbite (fasce di rispetto), seminate a mais ma non sottoposte ad interventi di diserbo, risultano efficaci nel ridurre i volumi ruscellati e le relative concentrazioni di erbicidi, mitigando il rischio di inquinamento (diminuzioni delle perdite comprese mediamente tra il 50 e l'90%). Il corretto dimensionamento delle fasce rappresenta un aspetto tecnico di primaria importanza, in grado di influenzarne pesantemente l'efficacia. Percolazione - Lo studio, effettuato del territorio di Fossano (CN), ha mostrato che, nel caso di parcelle trattate con diserbo in pre-emergenza (specie in assenza di sarchiature), le concentrazioni delle molecole nelle acque sono risultate generalmente superiori a quelle rilevate per le parcelle trattate con diserbo in "post-emergenza". Tuttavia, la discreta disomogeneità dei dati raccolti non permette, al momento, di evidenziare un chiaro effetto delle lavorazioni (sarchiatura e rincalzatura) sulle perdite di erbicidi, suggerendo la necessità di ulteriori studi, anche al fine di verificare le possibili interazioni con i fenomeni di ruscellamento.

Contenuti
Obiettivi
1) Ricerca di informazioni sulle modalità di gestione della fascia non trattata (buffer zone); 2) Studio degli effetti del tipo di terreno sul rischio di ruscellamento; 3) Definizione dell’entità delle zone di rispetto in funzione dei fenomeni di ruscellamento riscontrati; 4) Studio delle dinamiche di percolazione in relazione ai diversi interventi colturali
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
107 Protezione e gestione delle risorse idriche (v.105)
102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
Ambiti di studio
17.2.2. Tutela acque naturali
17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale
Parole chiave
ALTRA PAROLA CHIAVE
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Beneficiari indiretti dei risultati
Distretto produttivo
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Valutazione dell’effettiva applicazione nell’areale piemontese delle diverse modalità di gestione della fascia non trattata
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Individuazione degli accorgimenti utili per limitare i fenomeni di ruscellamento
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Definizione dell’entità delle zone di rispetto e degli accorgimenti utili per limitare i fenomeni di percolazione
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Individuazione di una relazione diretta tra larghezza della fascia tampone e volume di ruscellamento defluito
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Definizione degli accorgimenti utili per limitare i fenomeni di percolazione e ruscellamento derivanti da utilizzo di agrofarmaci
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
81.508,24
94,12%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
Dipartimento di Agronomia Selvicoltura e Gestione del Territorio - Università di Torino
Action manager

Aldo Ferrero

aldo.ferrero@unito.it