Italia

Studio della biologia e della diffusione di nuove piante infestanti invasive sul territorio piemontese. Messa a punto di strategie per il loro contenimento

Abstract

Visto il costante aumento di segnalazioni relative alla presenza di specie aliene invasive che costituiscono uno dei più attuali problemi ambientali, la Regione Piemonte ha finanziato un progetto triennale (2008/2010) con l'obiettivo di: definire lo stato attuale della diffusione sul territorio piemontese delle specie aliene invasive di maggiore interesse dal punto di vista malerbologico, studiare la bio-ecologia di specie di particolare rilievo e mettere a punto mirate strategie di lotta, divulgare le conoscenze acquisite e sensibilizzre gli operatori del settore. Dal monitoraggio della presenza di specie esotiche invasive sul territorio piemontese risulta che A. artemisiifolia da qualche anno è sempre maggiormente presente, sia in aree marginali urbane ed extraurbaneche nei campi coltivati. Medesimo comportamento è stato osservato in altre specie, quali Solanum carolinense, e Pueraria lobata, tali da destare notevole preoccupazione. In particolare, S. carolinense sembra essere stabilmente insediato in almeno 5 siti destinati a seminativi e le segnalazioni di nuove aree infestate sono in graduale aumento. Le prove relative alle potenzialità allelopatiche di A. artemisiifolia hanno evidenziato come la pianta produca differenti effetti, in termini di allelopatia, sulle diverse specie studiate. In particolare, A. artemisiifolia ha effetto inibente nei confronti della lattuga, che è risultata la specie più sensibile. Risultati analoghi sono stati osservati nella prova in serra, dove tutte le specie studiate hanno mostrato evidenti effetti allelopatici. Sono state redatte alcune schede informative, di carattere divulgativo, sulle principali specie invasive presenti sul territorio piemontese. Le schede prodotte saranno rese disponibili in un spazio web dedicato attraverso il quale gli utenti potranno ottenere maggiori informazioni sulle specie esotiche invasive ed eventualmente contribuire con segnalazioni.  

Contenuti
Obiettivi
1) Condurre un’indagine a livello regionale sulla distribuzione delle specie esotiche invasive di recente introduzione e delle specie preadattate in via di diffusione; 2) Studiare la bio-ecologia di alcune specie, attraverso ricerche di laboratorio, di serra e di campo; 3) Individuare e mettere a punto tecniche e strategie di gestione di queste specie.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Sperimentazione
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
206 Controllo delle erbe infestanti ed altri organismi nocivi per le colture
Ambiti di studio
7.5.5. Difesa e relativi input in generale
Parole chiave
infestanti
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Servizi di assistenza tecnica
Beneficiari indiretti dei risultati
Distretto produttivo
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Definizione dello stato attuale della diffusione delle principali specie vegetali di recente interesse dal punto di vista malerbologico
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Prodotto innovativo atteso
Informazioni sperimentali relative agli aspetti bio-ecologici di maggior importanza nella definizione delle caratteristiche di invasività di alcune specie particolarmente importanti (es. Ambrosia artemisiifolia)
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Individuazione e messa a punto di tecniche e strategie di gestione di queste specie, con sensibilizzazione degli operatori del settore (agricoltori, tecnici, amministratori pubblici) nei confronti dei rischi di diffusione di tali specie
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Definizione dello stato attuale della diffusione delle principali specie vegetali di recente interesse dal punto di vista malerbologico
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Altro
Prodotto innovativo realizzato
Informazioni sperimentali relative agli aspetti bio-ecologici di maggior importanza nella definizione delle caratteristiche di invasività di alcune specie particolarmente importanti (es. Ambrosia artemisiifolia)
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Individuazione e messa a punto di tecniche e strategie di gestione di queste specie, con sensibilizzazione degli operatori del settore (agricoltori, tecnici, amministratori pubblici) nei confronti dei rischi di diffusione di tali specie
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
75.415,50
80,00%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
Regione Piemonte - Settore Fitosanitario
Action manager

Anna Angela Saglia

annaangela.saglia@regione.piemonte.it

Ruolo
Partner
Name
Dipartimento di Agronomia Selvicoltura e Gestione del Territorio - Università di Torino
Action manager

Francesco Vidotto

francesco.vidotto@unito.it