Italia

Produzione di vino Moscato da meditazione, ottenuto con la vendemmia tardiva e con l’appassimento su graticci

Abstract

Il progetto ha messo a confronto la vinificazione di uve Moscato vendemmiate tardivamente e uve Moscato vendemmiate alla normale epoca di raccolta delle uve e successivamente appassite su graticci. La vinificazione è stata effettuata con le stesse tecniche nelle due tesi al fine di caratterizzare e differenziare i due prodotti. Il protocollo di lavoro ha previsto dapprima la pigiatura delle uve con di raspatura. Successivamente si è proceduto alla macerazione delle bucce fino al raggiungimento di 3 gradi alcol. Di seguito si è proceduto alla pressatura ed al proseguimento della fermentazione alcolica fino al raggiungimento di almeno 13% vol. di alcol. A questo punto si è proceduto con la solfitazione ed il travaso per separare le fecce grossolane. Dopo una leggera chiarifica i vini sono stati posti in cella frigo per la stabilizzazione tartarica e quindi imbottigliati per poi essere analizzati a livello chimico ed organolettico.

Contenuti
Obiettivi
Confrontare i vini ottenuti allo scopo di evidenziare le eventuali differenze tra un vino derivante da uve realmente appassite da quello ottenuto da uve che hanno subito una surmaturazione a causa della vendemmia tardiva.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.4 Prodotti vegetali
Area problema
411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi
Ambiti di studio
2.3.1. Comparto viti-vinicolo
Parole chiave
vino passito
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Collina
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.)
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Valutazione delle caratteristiche aromatiche ed organolettiche del vino prodotto da vendemmia tardiva
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Per la trasformazione
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Raccolta di dati riguardanti le curve di maturazione, dei mosti alla raccolta e dei vini finiti, con responso dell'analisi sensoriale
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Per la distribuzione
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
9.813,91
90,45%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
Centro Sperimentale Vitivinicolo Regione Pemonte Tenuta Cannona
Action manager

Gabriella Bonifacino

tenutacannona@iol.it