Italia

Possibilità di impiego dei reflui zootecnici in arboricoltura finalizzato alla delocalizzazione degli stessi da areali ad elevata densità zootecnica

Abstract

la Regione Piemonte ha finanziato il progetto triennale, per fronteggiare il problema del reperimento di terreni su cui applicare la quantità di refluo zootecnico eccedente rispetto ai limiti posti dalla normativa dopo il recepimento della Direttiva nitrati e la conseguente individuazione di ampie superfici regionali caratterizzate da un elevato carico zootecnico vulnerabili all'inquinamento da nitrati, verso aree caratterizzate da un minor carico azotato.Tradizionalmente, i liquami suini vengono distribuiti su colture erbacee di pieno campo, mentre limitate sono le esperienze relative al loro impiego su colture arboree da frutto. Queste ultime, risultano particolarmente idonee per l'utilizzo dei reflui zootecnici poiché generalmente coltivate su suoli poveri di sostanza organica. Il progetto è stato articolato in tre attività principali: progettazione, realizzazione e prova in campo di sistemi per la distribuzione dei reflui sulle colture arboree:sono stati progettati uno spandiliquame e uno spandi separato specificamente concepiti per la concimazione organica delle colture da frutto - valutazione della risposta delle colture arboree da frutto (nocciolo, nettarina)alle diverse soluzioni gestionali -Valutazione dell'impatto ambientale (sistema aria/suolo) della distribuzione dei reflui zootecnici in frutteto e su colture legnose a rapido accrescimento: è stato chiaramente messo in evidenza come sia possibile sostituire completamente i concimi minerali con i reflui dell'allevamento suino senza incorrere in problemi di fitotossicità delle colture e di avere effetti negativi sulle produzioni in termini quali-quantitativi. E' risultato evidente quanto l'utilizzo del refluo dell'allevamento suino in frutteto sia una soluzione percorribile nell'ottica non solo di ampliare le superfici regionali disponibili per la distribuzione delle quote di azoto eccedenti,ma anche di valorizzarne l' impiego come fertilizzante organico.

Contenuti
Obiettivi
1) Valutare la possibilità di impiegare i reflui zootecnici per la fertilizzazione di impianti arborei specializzati da frutto e da legno e degli effetti che tale apporto può avere sulle colture attraverso la valutazione delle caratteristiche quali-quantitative delle produzioni; 2) Sviluppare tecniche innovative per una distribuzione agronomicamente efficiente (in termini di uniformità di distribuzione) e sostenibile in arboreto da frutto sia dei reflui palabili (frazione solida separata di liquame di suini), sia di quelli non palabili (liquame tal quale); 3) Definire i migliori criteri tecnico-impiantistici e gestionali per ottenere sia una riduzione del carico inquinante sia una efficace stabilizzazione e igienizzazione dei suoli, con particolare riferimento agli aspetti ambientali legati a tali scelte gestionali; 4) Valutare l’impatto sul sistema suolo-acqua-atmosfera della concimazione organica; 5) Valutare il contributo della concimazione organica all’accumulo di carbonio nel suolo e quindi come strategia per la riduzione dei gas serra; 6) Valutare la sostenibilità economica ed energetica della delocalizzazione dei reflui in aree a ridotta densità zootecnica quali quelle della frutticoltura del Saluzzese e della corilicoltura dell’Albese.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Sperimentazione
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali
102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
312 Miglioramento delle strutture e attrezzature dell’azienda
Ambiti di studio
8.6.1. Gestione reflui zootecnici
17.4.1. Aria e atmosfera, clima e modificazioni climatiche
5.1.1. Comparto silvicolo
2.1.6. Comparto frutticolo in generale
Parole chiave
impiego agronomico
caratteristiche qualitative
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Centri di sperimentazione
Beneficiari indiretti dei risultati
Distretto produttivo
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Indicazioni tecnico-agronomico-ambientali sulla possibilità di delocalizzare parte dell’N prodotto in aree ad alta densità zootecnica, verso aree a bassa densità
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Mezzi tecnici
Diminuzione
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Messa a punto e realizzazione di strumenti per la distribuzione dei reflui su impianti arborei da frutto e da biomassa e identificazione della miglior soluzione per la gestione dei reflui di origine zootecnica su colture arboree da frutto e da biomassa
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Mezzi tecnici
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Valutazione degli effetti che le soluzioni e gli strumenti impiegati hanno sulle caratteristiche quali-quantitative delle produzioni frutticole (in raccolta e post-harvest) e sugli accrescimenti annuali della biomassa prodotta per gli impianti da legno
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Valutazione della sostenibilità ambientale delle soluzioni proposte
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Mezzi tecnici
Diminuzione
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità suoli
Risparmio energetico
Valorizzazione paesaggi e territori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Possibilità di delocalizzare parte dell’N prodotto in aree ad alta densità zootecnica, verso aree a bassa densità
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Agronomiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Prodotto innovativo realizzato
progettazione di uno spandiliquame e uno spandi -separato specificamente concepiti per la concimazione organica delle colture da frutto
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Lavoro
Diminuzione
Mezzi tecnici
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Valutazione della risposta delle colture arboree da frutto (nocciolo, nettarina)alle diverse soluzioni gestional
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Prodotto innovativo realizzato
Valutazione degli effetti che le soluzioni e gli strumenti impiegati hanno sulle caratteristiche quali-quantitative delle produzioni frutticole (in raccolta e post-harvest) e sugli accrescimenti annuali della biomassa prodotta per gli impianti da legno
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Sostenibilità ambientale delle soluzioni proposte
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Altri costi di esercizio
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Valorizzazione paesaggi e territori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
289.380,20
80,00%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale ed Ambientale - Università di Torino
Action manager

Paolo Balsari

paolo.balsari@unito.it

Ruolo
Partner
Name
Dipartimento di Colture Arboree - Università degli Studi di Torino
Action manager

Giancarlo Bounous

giancarlo.bounous@unito.it

Ruolo
Partner
Name
Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali, sez. Chimica Agraria
Action manager

Elisabetta Barberis

elisabetta.barberis@unito.it

Ruolo
Partner
Name
Impresa Verde Cuneo s.r.l.
Action manager

Franco Parola

Ruolo
Partner
Name
Università degli Studi di Padova - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali
Action manager

Mario Pividori

mario.pividori@unipd.it