Italia

MONITORAGGIO DEI PESTICIDI IN CAMPANIA TRAMITE L’APE

Abstract

Da circa venti anni in Italia, in particolare presso l'Università di Bologna, si sta studiando l'impiego dell'ape per stabilire il grado di inquinamento dell'ambiente agricolo. Le prerogative che fanno dell'ape un ottimo biorilevatore sono diverse: è un insetto quasi ubiquitario e di facile allevamento; ogni alveare, disponendo di migliaia di bottinatrici, che si rinnovano ciclicamente e in continuo, mette a disposizione un alto numero di indicatori. L'attività di bottinamento del territorio circostante l'alveare è di circa 7 Km² e i prelievi che effettua in questa area sono diversi: oltre al nettare e al polline, l'ape raccoglie anche la melata, l'acqua di fossi e pozzanghere e il/la propoli che viene raccolta su diverse parti della pianta non necessariamente apistica o in fiore e per tutta la stagione apistica, si posa sul terreno e sulle foglie e, avendo un corpo peloso, intercetta e veicola le particelle in sospensione atmosferica durante il volo. Dopodiché fa ritorno all'alveare mettendoci in condizione di individuare eventuali sostanze inquinanti attraverso il controllo numerico della popolazione e le analisi chimiche. La metodologia adottata si basa su un'importante presupposto: l'ape risulta essere un buon indicatore diretto degli insetticidi rispondendo alla loro immissione nell'ambiente con elevate mortalità, mentre nel caso di principi attivi non particolarmente pericolosi l'insetto funziona come indicatore indiretto e ci fornirà informazioni sotto forma di residui. Tramite questa strategia, è stato possibile evidenziare l'impiego di molecole non consentite. I pesticidi riscontrati con questa strategia, rispecchiano il tipo di gestione fitoiatrica dell'area indagata.La ricerca si può considerare un progetto pilota per la realizzazione di una rete di monitoraggio dell'inquinamento da pesticidi costantemente attivo nel territorio della Regione Campania.

Contenuti
Obiettivi
creare una rete di monitoraggio dei pesticidi
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Sperimentazione
Area disciplinare
4.5 Nutrizione e igiene alimentare
Area problema
306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali
601 Garantire prodotti alimentari esenti da contaminanti tossici, compresi i residui delle tecnologie agricole
705 Diminuire l’inquinamento dell’aria, acqua, e suolo
Ambiti di studio
7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali
17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale
20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca
21.1.1. Altri ambiti di studio
Parole chiave
inquinanti/inquinamento ambientale
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Individuare problematiche riguardanti la gestione e l’utilizzo degli agrofarmaci e, di conseguenza, intraprendere iniziative per cercare di prevenirle
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Per la programmazione delle politiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità acque
Miglioramento qualità suoli
Miglioramento qualità aria
Prodotto innovativo atteso
Mappe colturali delle zone oggetto di studio con l’indicazione del livello di contaminazione da pesticidi, per individuare le aree e i periodi più a rischio per gli organismi utili e per l’uomo.
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Informatiche
Per la programmazione delle politiche
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
mappe con l’indicazione del livello di contaminazione da pesticidi
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Informatiche
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità aria
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
38.497,10
61,00%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Action manager

PASQUALE MAZZONE

mazzone@unina.it