Italia

Diffusione di reinfezioni virali nel vigneto e ruolo cocciniglie vettrici di virus

Abstract

La sperimentazione, condotta nel triennio 2008-2010, ha avuto l'obiettivo di approfondire le conoscenze sulla reinfezione virale naturale di viti, risanate in origine, una volta messe a dimora in vigneto, continuando il monitoraggio dei vigneti già in corso da anni per acquisire informazioni sulla ulteriore evoluzione temporale e spaziale della diffusione delle virosi; effettuando altresì la ricerca, l'identificazione e lo studio di potenziali vettori di virus: pseucococcidi e coccidi, nematodi. Sono stati individuati due vigneti siti a Barbaresco ed a Neive (CN), per il cui reimpianto sono state utilizzate barbatelle di cloni di Nebbiolo originariamente risanati da virus. I dati raccolti dai campioni di legno in ambedue i vigneti, eseguendo saggi immunoenzimatici e virologici, hanno evidenziato che la diffusione di virosi dell'accartocciamento fogliare e del legno riccio mediante vettori naturali è presente ma è comunque lenta, mentre il primo caso di infezione da arricciamento fogliare è stato registrato solo nell'ultimo anno di rilievi, a 16 anni dal reimpianto del vigneto. Si può affermare che il progetto ha effettivamente permesso di acquisire nuove informazioni sulla reinfezione virale naturale di viti sane una volta messe a dimora, confermando la validità della scelta di materiale di propagazione sano al momento dell'impianto, vista la lentezza della diffusione delle virosi in esame ad opera dei vettori naturali.

Contenuti
Obiettivi
1) Raccolta ed analisi di dati, riferiti a situazioni reali di vigneti presenti sul territorio piemontese, riguardanti il potenziale di infezione virale naturale su viti clonali virus esenti all’origine, mediante ricerca in campo di sintomi ascrivibili a virosi ed analisi sierologiche (ELISA) e molecolari (Multiplex RT-PCR) delle singole piante. 2) Valutazione della presenza nei vigneti oggetto dell’indagine di insetti e nematodi potenziali vettori di virus agenti o associati ad accartocciamento, arricciamento e legno riccio. 3) Valutazione tramite RT-PCR della presenza dei virus in cocciniglie raccolte nei due vigneti. 4) Realizzazione di un allevamento in laboratorio di Planococcus ficus e sua utilizzazione per prove di trasmissione controllate.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.4 Prodotti vegetali
Area problema
204 Controllo di insetti, acari, lumache nelle coltivazioni erbacee, nei pascoli e nei fruttiferi
Ambiti di studio
2.3.1. Comparto viti-vinicolo
7.5.5. Difesa e relativi input in generale
Parole chiave
vite + vino
virus/malattie virali
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Collina
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Beneficiari indiretti dei risultati
Distretto produttivo
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Entità, modalità e tempistica di diffusione naturale di virus (presenti nei vigneti confinanti e/o in filari di piante infette all’interno del vigneto) a carico di viti virus-esenti al momento dell’impianto
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Prodotto innovativo atteso
Dati sulla effettiva presenza nei vigneti oggetto dell’indagine di insetti e nematodi vettori di virosi, ed analisi delle relazioni tra presenza dei vettori, loro infettività e diffusione delle virosi
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Prodotto innovativo atteso
Dati sulla competenza ed efficienza di trasmissione di Planococcus ficus
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Entità, modalità e tempistica di diffusione naturale di virus a carico di viti virus-esenti al momento dell’impianto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Prodotto innovativo realizzato
Dati sulla effettiva presenza nei vigneti oggetto dell’indagine di insetti e nematodi vettori di virosi, ed analisi delle relazioni tra presenza dei vettori, loro infettività e diffusione delle virosi
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Prodotto innovativo realizzato
Dati sulla competenza ed efficienza di trasmissione di Planococcus ficus
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
48.717,00
80,00%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
CNR - Istituto di Virologia Vegetale
Action manager

Ivana Gribaudo

i.gribaudo@ivv.cnr.it

Ruolo
Partner
Name
Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali, Settore Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “C. Vidano”
Action manager

Domenico Bosco

Ruolo
Partner
Name
Settore Fitosanitario Regionale della Regione Piemonte, Direzione Regionale Sviluppo dell'Agricoltura
Action manager

Alba Cotroneo

Ruolo
Partner
Name
Vignaioli piemontesi S.c.a.r.l.
Action manager

Daniele Dellavalle