Italia

Difesa delle coltivazioni di castagno e noce da agenti di cancri e marciumi radicali

Abstract

Al fine di rilevare la presenza del mal dell’inchiostro sul territorio sono stati eseguiti ripetuti sopralluoghi nei boschi e nelle coltivazioni di castagno da frutto e noce. L’indagine territoriale ha evidenziato la presenza di focolai di mal dell’inchiostro in varie valli piemontesi. Campioni di corteccia e legno sono stati prelevati nei pressi del fronte di colonizzazione del fusto o delle grosse radici. Sono stati realizzati trattamenti di endoterapia, contemporaneamente ad un rilievo visivo della condizione fitosanitaria degli alberi trattati, con una soluzione di fosfito di potassio sono stati eseguiti al fine di saggiarne l’efficacia curativa e preventiva. Nella maggior parte dei casi le piante trattate hanno manifestato un netto miglioramento dello stato vegetativo. Il contenimento della malattia è stato affrontato consigliando l’abbattimento degli alberi irrecuperabili e il trattamento, di quelli meno gravi e di quelli adiacenti ai soggetti infetti, con iniezioni di fosfito di potassio. I risultati ottenuti sono stati incoraggianti, in quanto la malattia ha mostrato regressione dei sintomi nei soggetti trattati e non si è estesa alle piante ancora sane. Solo il focolaio di P. cinnamomi su noce non è stato compartimentato, a causa di più fattori concomitanti tra cui la specie del patogeno probabilmente più adatta al saprofitismo e più polifaga; la conduzione della coltivazione, assoggettata a periodici e protratti adacquamenti per scorrimento, l’esposizione a Sud dell’impianto. La lotta al mal dell’inchiostro va affrontata integrando i trattamenti fungicidi con una buona gestione delle acque superficiali e dell’impianto. Dal punto di vista applicativo, il tipo di intervento non trova ostacoli di natura tecnica ed economica. L’iniezione in pianta evita qualunque rischio di inquinamento ambientale. Se comunque il prodotto venisse accidentalmente disperso, esso si trasformerebbe in fosfato di potassio, con effetti fertilizzanti.

Contenuti
Obiettivi
1) Effettuare la mappatura della distribuzione territoriale di Phytophthora cinnamomi su castagno e noce; 2) Realizzare potature di risanamento e ringiovanimento su castagni monumentali e da frutto; 3) Verificare l’efficacia di trattamenti di endoterapia quali mezzi per la cura delle piante infette e la compartimentazione dei focolai di Phytophthora cambivora e P.cinnamomi; 4) Valutare eventuali effetti secondari dei trattamenti di endoterapia contro il cancro della corteccia del castagno; 5) Individuare il complesso di fattori citoplasmatici che ha la maggiore efficacia nell’indurre l’espressione di un fenotipo ipovirulento nella popolazione; 6) Trasferire per anastomosi vegetativa tali fattori in un unico ceppo piemontese di Cryphonectria parasitica a larga compatibilità vegetativa; 7) Saggiare l’efficacia del ceppo “migliorato” come mezzo di lotta biologica contro il cancro in condizioni di campo su organi legnosi di diversa età di piante appartenenti a cultivar diverse
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Sperimentazione
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
202 Controllo delle malattie, parassiti e nematodi che attaccano le piante forestali
Ambiti di studio
5.1.1. Comparto silvicolo
7.5.5. Difesa e relativi input in generale
Parole chiave
noce
castagno
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Montagna
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Produttori vivaistici
Beneficiari indiretti dei risultati
Distretto produttivo
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Aggiornamento sulla distribuzione territoriale e sugli ospiti del mal dell’inchiostro in Piemonte e delle conoscenze relative al fenomeno dell’ipovirulenza esclusiva in Cryphonectria parasitica
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Rapporti e manuali
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Linee guida per la gestione del bosco in difesa contro il cancro e il mal dell’inchiostro
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Ottimizzazione delle dosi e dei tempi di intervento dei trattamenti di endoterapia sul mal dell’inchiostro
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Chimiche
Forma di presentazione del prodotto
Formulazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Produzione di un biofarmaco spendibile nella difesa dei castagneti dal cancro
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Chimiche
Forma di presentazione del prodotto
Formulazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Mappatura del mal dell’inchiostro e specie di Phytophthora associate in Piemonte
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Protocollo per trattamenti endoterapici contro mal dell’inchiostro in castagno e noce
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Individuazione degli ipovirus di C. parasitica presenti in Piemonte, conoscenze sul meccanismo dell’ipovirulenza esclusiva ed ottenimento del ceppo ipovirulento “biofarmaco” di C. parasitica
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Selezioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
106.955,00
72,94%
Comunità montane
10.500,00
7,16%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
Dipartimento di Valorizzazione e protezione delle Risorse Agroforestali
Action manager

Giacomo Tamietti

giacomo.tamietti@unito.it

Ruolo
Partner
Name
CNR - Istituto di Virologia Vegetale
Action manager

Massimo Turina