Italia

Analisi della variabilità del contenuto dei principali componenti biochimici in granelle di alcune varietà abruzzesi autoctone e varietà nazionali di frumento, tenero e duro, proveniente da produzioni biologiche e biodinamiche e confrontate con altre ottenute con metodo convenzionale.

Abstract

Lo scopo della presente ricerca è quello di effettuare una caratterizzazione chimico-nutrizionale di vecchie varietà autoctone di frumento, tenero e duro, ottenute da agricoltura biologica e confrontate con nuove varietà prodotte con metodo convenzionale. Il progetto ha previsto un lavoro di caratterizzazione biofunzionale di granelle di vecchie e nuove varietà di frumento, tenero e duro, ottenute da agricoltura biologica e convenzionale. In particolare, a complemento della valutazione chimico - qualitativa (sostanza secca, ceneri, lipidi totali, fibra, proteine totali, carboidrati totali, amido, Fe, Ca, P, K, Na, Mg, Zn), sono state valutate le proprietà funzionali stimando la Capacità Antiossidante Totale (CAT) con metodo TEAC (Trolox Equivalent Antioxidant Capacity), la componente fenolica e la quantità di acido ferulico con metodo HPLC. Gli estratti acquosi di farina di ciascuna accessione sono stati analizzati anche con l’NMR ottenendo diversi profili elaborati mediante analisi statistica multivariata. Per la realizzazione del programma il COTIR ha utilizzato le attrezzature di laboratorio di cui dispone (laboratorio di analisi chimiche, HPLC e NMR) predisponendo delle metodiche di analisi ad hoc relativamente agli obiettivi del progetto. E’ stata terminata la valutazione qualitativa. E’ in corso di completamento la caratterizzazione delle proprietà funzionale. L’attività sperimentale prevista dal progetto è stata svolta all’ 50%. La parte restante sarà completata al completamento del finanziamento da parte dell’ARSSA.  

Contenuti
Obiettivi
Valutare le caratteristiche macronutrizionali delle accessioni di frumento tenero e duro; confrontare la qualità dei frumenti analizzati in funzione della tecnica di produzione (biologica, biodinamica o convenzionale); testare metodi analitici per l'individuazione di specifici componenti biochimici; fornire utili indicazioni per un'innovazione del sistema di costituzione varietale del settore cerealicolo regionale attraverso la caratterizzazione chimico-nutrizionale di accessioni autoctone; contribuire al mantenimento della biodiversità dei cereali attraverso la coltivazione di varietà locali per l'ottenimento di prodotti tipici con caratteristiche qualitative funzionali.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.6 Tecnologia agroalimentare
Area problema
411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi
Ambiti di studio
7.1.3. Valutazione vegetale, genetica e materiali di propagazione in generale
16.1.1. Nutrizione e salute umana
17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione
20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca
Ambito territoriale
Europeo
Destinatari dei risultati
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.)
Enti parco
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Report sulle caratteristiche biofunzionali di granella di frumento di varietà autoctone della regione Abruzzo prodotte con tecniche di coltivazione biologica.
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biochimiche
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Salute consumatori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Il progetto ha previsto un lavoro di caratterizzazione biofunzionale di granelle di vecchie e nuove varietà di frumento, tenero e duro, ottenute da agricoltura biologica e convenzionale. In particolare, a complemento della valutazione chimico - qualitativa (sostanza secca, ceneri, lipidi totali, fibra, proteine totali, carboidrati totali, amido, Fe, Ca, P, K, Na, Mg, Zn), sono state valutate le proprietà funzionali stimando la Capacità Antiossidante Totale (CAT) con metodo TEAC (Trolox Equivalent Antioxidant Capacity), la componente fenolica e la quantità di acido ferulico con metodo HPLC. Gli estratti acquosi di farina di ciascuna accessione sono stati analizzati anche con l’NMR ottenendo diversi profili elaborati mediante analisi statistica multivariata. Per la realizzazione del programma il COTIR ha utilizzato le attrezzature di laboratorio di cui dispone (laboratorio di analisi chimiche, HPLC e NMR) predisponendo delle metodiche di analisi ad hoc relativamente agli obiettivi del progetto. E’ stata terminata la valutazione qualitativa. E’ in corso di completamento la caratterizzazione delle proprietà funzionale.
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biochimiche
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Salute consumatori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Agenzia per servizi regionali
50.000,00
100,00%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
CO.T.IR - consorzio per la Divulgazione e la sperimentazione delle tecniche irrigue -
Action manager

Simona Velletri

velletri@cotir.it

Giovanna Imparato

imparato@cotir.it