Italia

Strategie di miglioramento delle commercializzazione dei vini piemontesi tramite vendite diretta in alcune aree del Piemonte a forte vocazione eno-turistica

Abstract

Il lavoro di ricerca, di durata triennale, aveva l'obiettivo di valutare nell'areale Langhe, Roero e Monferrato il modo di implementazione e la relativa efficacia delle politiche commerciali fatte dalle imprese coinvolte nella produzione enologica di eccellenza della regione. Si sono valutate le due principali categorie di operatori che determinano l'offerta di vino in Piemonte: le aziende a conduzione familiare e le Cantine sociali. L'attenzione, si è anche concentrata sul ruolo assunto nella vendita diretta dal consumatore finale, in particolare da quello enoturista, per delineare le principali tipicità del suo comportamento di acquisto. Il Piemonte, si colloca al primo posto in Italia per la produzione di vini di qualità. Il vitigno maggiormente diffuso è il Barbera, segue il Moscato, che è il vitigno aromatico per eccellenza della Regione. L'analisi delle strategie commerciali ha evidenziato alcune differenze, a livello provinciale e in base al fatturato, tra le aziende vitivinicole individuali e le cantine sociali. In generale la vendita diretta risulta di fondamentale importanza per moltissime imprese individuali e per quasi tutte le cantine sociali,. In molti casi, tuttavia, le cantine sociali non sono riuscite ad organizzare un'adeguata rete di vendita, per cui la maggior parte dei vini prodotti viene venduta sfusa agli imbottigliatori; solo in zone relativamente ristrette, come alcune sottozone delle Langhe, ristrette porzioni del Monferrato e nel Gaviese, la vendita diretta consente di esprimere un effettivo valore aggiunto per l'impresa, grazie al legame con il territorio e le sue tradizioni enologiche. La ricerca sull'enoturismo, condotta presso Enti e Organismi vari ha messo in evidenza che l'enoturismo, pur essendo ancora oggi per l'Italia, e per alcune aree del Piemonte in particolare, un'attività sostanzialmente nuova, potrebbe giungere a rappresentare un settore di rilievo della più generale offerta turistica.

Contenuti
Obiettivi
1) Fornire un quadro il più possibile aggiornato e completo della valenza economica delle diverse forme di vendita dei vini, attuata dalle cantine sociali e dalle aziende vitivinicole operanti in aree a forte vocazione enoturistica del Piemonte, con particolare approfondimento della vendita “diretta”; 2) Fornire uno studio di mercato finalizzato ad azioni di mercato/marketing volte a favorire la diffusione del canale di vendita diretta degli operatori vitivinicoli regionali; 3) Contribuire a determinare i flussi di vendita del vino sulla base dei vari canali distributivi; 4) Fornire indicazioni operative su come, se possibile, migliorare i margini di convenienza dei diversi canali distributivi; 5) Analizzare la sostenibilità economica di forme di vendita diretta dei vini.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo
Ambiti di studio
2.3.1. Comparto viti-vinicolo
14.2.1. Economia e strutture dei sistemi produttivi e di mercato
Parole chiave
vino
analisi mercati
Destinatari dei risultati
Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.)
Imprese di commercializzazione dei prodotti
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Migliore conoscenza quantitativa e qualitativa dei flussi di vendita diretta realizzati dagli operatori analizzati (ruolo della vendita diretta all’interno del marketing mix) e dei canali di commercializzazione delle realtà cooperative regionali
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Per la distribuzione
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Produzione unitaria
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Migliore conoscenza delle modalità organizzative delle cantine per la vendita al dettaglio (sia presso punto vendita che presso il domicilio del consumatore)
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Per la distribuzione
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Prodotto innovativo atteso
Determinazione del profilo del consumatore tipo che usufruisce dei servizi di vendita diretta e delle motivazioni d’acquisto che inducono il consumatore ad effettuare acquisti diretti
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Prodotto innovativo atteso
Determinazione di entrate e costi relativi alle vendite al dettaglio e agli altri canali distributivi e dei relativi margini di convenienza
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Per la distribuzione
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Prodotto innovativo atteso
Formulazione di indicazioni operative alle Associazioni dei Produttori per indirizzare nel modo più proficuo le strategie commerciali dei loro associati
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Migliore conoscenza quantitativa e qualitativa dei flussi di vendita diretta realizzati dagli operatori analizzati (ruolo della vendita diretta all’interno del marketing mix) e dei canali di commercializzazione delle realtà cooperative regionali
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Per la distribuzione
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Migliore conoscenza delle modalità organizzative delle cantine per la vendita al dettaglio (sia presso punto vendita che presso il domicilio del consumatore)
Caratteristiche dell'innovazione
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo realizzato
Determinazione del profilo del consumatore tipo che usufruisce dei servizi di vendita diretta e delle motivazioni d’acquisto che inducono il consumatore ad effettuare acquisti diretti
Caratteristiche dell'innovazione
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Prodotto innovativo realizzato
Determinazione di entrate e costi relativi alle vendite al dettaglio e agli altri canali distributivi e dei relativi margini di convenienza
Caratteristiche dell'innovazione
Organizzativo/gestionali
Per la distribuzione
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Prodotto innovativo realizzato
Formulazione di indicazioni operative alle Associazioni dei Produttori per indirizzare nel modo più proficuo le strategie commerciali dei loro associati
Caratteristiche dell'innovazione
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
151.288,80
80,00%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale ed Ambientale - Università di Torino
Responsabile

Luigi castellani

luigi.castellani@unito.it

Ruolo
Partner
Nome
Vignaioli piemontesi S.c.a.r.l.
Responsabile