Parsutt: una filiera del Prosciutto di Parma con alti standard di benessere animale e biosicurezza aziendale

Origine dell'idea innovativa

L'idea innovativa del progetto PARSUTT nasce dall'analisi approfondita dei principali standard internazionali di benessere animale e biosicurezza, mirati a superare i minimi requisiti di legge. Questa analisi è stata condotta raccogliendo informazioni tecniche sui principali standard pubblici e privati, solitamente su base volontaria, introdotti da enti non governativi come l'industria alimentare, le associazioni degli allevatori e le organizzazioni animaliste. L'indagine ha coinvolto paesi come Italia, Regno Unito, Olanda, Svezia, Danimarca, Svizzera e Stati Uniti. Un elenco iniziale di 40 parametri è stato definito attraverso una consultazione online con circa 1.000 stakeholder, seguita da una consultazione Delphi con 25 esperti internazionali, che ha portato alla selezione finale di 23 parametri​

Descrizione innovazione

Le innovazioni introdotte dal progetto PARSUTT si concentrano su miglioramenti nel benessere animale e nella biosicurezza aziendale. Sono stati definiti 18 parametri specifici per il benessere animale e 5 per la biosicurezza. Per il benessere animale, le innovazioni includono la stabulazione collettiva per le scrofe in attesa di fecondazione e gestanti, l'uso di materiali per l'arricchimento ambientale, e rigidi protocolli di pulizia e disinfezione degli spazi di allevamento. Per la biosicurezza, l'implementazione della tecnica del tutto pieno-tutto vuoto (all-in all-out) per i suini in post-svezzamento e ingrasso è cruciale, con un accurato protocollo di pulizia e disinfezione a fine ciclo.

Per il benessere animale i 18 parametri, sono suddivisi per categoria suina e coprono aspetti gestionali e strutturali degli allevamenti.

  1. Stabulazione collettiva per scrofe: Le scrofe in attesa di fecondazione e gestanti devono essere stabulati in box collettivi con pavimentazione piena o parzialmente fessurata. È vietata la stabulazione singola in gabbie, permettendo invece l'uso di grandi gruppi dinamici con impianti di alimentazione elettronica per il razionamento individuale delle scrofe​​.

  2. Arricchimento ambientale: L'utilizzo di materiali per l'arricchimento ambientale è obbligatorio per stimolare il comportamento naturale degli animali e ridurre lo stress. Questi materiali includono paglia, fieno, legno, corde e altre strutture che permettono ai suini di esplorare e manipolare l'ambiente​​.

  3. Spazio per il movimento: È garantito uno spazio sufficiente per il movimento degli animali, riducendo l'affollamento. Questo non solo migliora il benessere fisico e psicologico degli animali, ma previene anche la diffusione di malattie e il verificarsi di comportamenti aggressivi​​.

  4. Condizioni di pulizia e disinfezione: Sono stati implementati rigorosi protocolli di pulizia e disinfezione per prevenire la diffusione di patogeni. Questo include l'adozione della tecnica del tutto pieno-tutto vuoto (all-in all-out) che facilita la gestione sanitaria e la pulizia degli spazi tra un ciclo produttivo e l'altro​​​​.

  5. Monitoraggio del benessere: È stata introdotta una serie di rilievi diretti sugli animali per monitorare il loro stato di benessere. Questi rilievi includono la valutazione della condizione corporea, la presenza di lesioni, e il comportamento sociale, e devono essere effettuati su un campione rappresentativo di suini per ogni allevamento​​​​.

Queste innovazioni, combinate, creano un ambiente di allevamento che promuove la salute e il benessere degli animali, migliorando al contempo la qualità e la sostenibilità della produzione del Prosciutto di Parma​

Per migliorare la biosicurezza aziendale negli allevamenti suini coinvolti nella filiera del Prosciutto di Parma sono state implementate innovazioni che comprendono l'adozione di rigidi protocolli e misure preventive per ridurre al minimo il rischio di diffusione di patogeni e migliorare le condizioni sanitarie complessive degli allevamenti.

  1. Protocolli di pulizia e disinfezione: Sono stati introdotti protocolli rigorosi di pulizia e disinfezione, applicati sia agli spazi che agli attrezzi utilizzati. Questi protocolli includono l'adozione della tecnica del "tutto pieno-tutto vuoto" (all-in all-out), che facilita la gestione sanitaria attraverso il completo svuotamento e la pulizia degli ambienti tra un ciclo produttivo e l'altro​​​​.

  2. Barriere di biosicurezza: Sono state implementate barriere fisiche e procedurali per impedire l'ingresso di potenziali contaminanti esterni. Questo include la delimitazione delle aree di accesso agli allevamenti, l'installazione di sistemi di controllo degli accessi e l'uso di indumenti protettivi per il personale​​.

  3. Monitoraggio e gestione sanitaria: È stato introdotto un sistema di monitoraggio continuo dello stato sanitario degli animali, che prevede controlli regolari e registrazioni dettagliate delle condizioni di salute e delle eventuali patologie riscontrate. Questo sistema consente una rapida identificazione e gestione delle problematiche sanitarie, riducendo il rischio di epidemie​​.

  4. Gestione dei visitatori e del personale: Sono stati stabiliti protocolli per la gestione dei visitatori e del personale, che includono misure di controllo e disinfezione prima dell'accesso alle aree sensibili. Questo riduce il rischio di introdurre agenti patogeni esterni tramite persone esterne all'allevamento​​.

  5. Formazione continua: Il personale degli allevamenti è sottoposto a programmi di formazione continua in materia di biosicurezza. Questa formazione include aggiornamenti sulle migliori pratiche di gestione sanitaria e sulle nuove tecnologie e metodologie per migliorare la biosicurezza aziendale​​​​.

Queste innovazioni mirano a creare un ambiente più sicuro e controllato negli allevamenti suini, contribuendo a migliorare la salute degli animali e, di conseguenza, la qualità del prodotto finale​.

 

Benefici dell'Innovazione

Le innovazioni introdotte dal progetto PARSUTT hanno portato numerosi benefici in termini di benessere animale e biosicurezza.

Per quanto riguarda il benessere animale, un primo vantaggio significativo è stato il miglioramento delle condizioni di vita degli animali. La sostituzione delle gabbie singole con box collettivi a pavimentazione piena o parzialmente fessurata per le scrofe in gestazione ha ridotto drasticamente lo stress e le lesioni fisiche tra gli animali. Questo cambiamento strutturale ha anche contribuito a ridurre l'incidenza di malattie e lesioni. Grazie ai protocolli rigorosi di controllo sanitario e al monitoraggio continuo, le patologie legate a cattive condizioni di allevamento, come le lesioni alla vulva e le zoppie, sono diminuite, mantenendo le malattie sotto il 10% annuale.

Le migliori condizioni di benessere hanno avuto un impatto positivo sulla produttività degli animali. Gli animali più sani e meno stressati hanno mostrato una crescita migliore e una carne di qualità superiore, sostenendo così la sostenibilità economica degli allevamenti e la qualità del Prosciutto di Parma. Inoltre, l'adozione di rilievi diretti sugli animali e il controllo continuo delle condizioni di allevamento da parte di enti terzi hanno aumentato la trasparenza del processo produttivo. Questo ha facilitato la conformità agli standard di benessere animale e biosicurezza, migliorando la fiducia dei consumatori nel prodotto finale.

Un altro beneficio significativo è stata la formazione continua e la sensibilizzazione del personale degli allevamenti sulle migliori pratiche di gestione del benessere animale. Questo ha migliorato le competenze e la consapevolezza del personale, promuovendo un approccio più etico e responsabile nella gestione degli animali. 

Per quanto concerne la biosicurezza, un miglioramento chiave è stato l'introduzione di rigidi protocolli di controllo sanitario e di monitoraggio continuo, che hanno ridotto l'incidenza di malattie negli allevamenti. Questi protocolli prevedono rilievi indiretti, che coprono aspetti gestionali e strutturali, e rilievi diretti sugli animali, eseguiti da enti terzi, garantendo un elevato livello di sorveglianza. L'adozione di pratiche avanzate di biosicurezza ha contribuito a contenere la diffusione di patologie, mantenendo la mortalità annua al di sotto del 10% e riducendo la prevalenza di malattie specifiche, come le lesioni e le zoppie.

Un altro beneficio importante è stato il miglioramento delle condizioni igieniche negli allevamenti. L'implementazione di box collettivi per le scrofe in gestazione, con pavimentazione piena o parzialmente fessurata, ha facilitato la pulizia e la gestione dei rifiuti, contribuendo a un ambiente più sano e sicuro per gli animali. Inoltre, l'uso di sistemi di alimentazione elettronica ha permesso una gestione più precisa e individualizzata dell'alimentazione, riducendo il rischio di contaminazioni incrociate e migliorando complessivamente la salute degli animali.

L'incremento della formazione e della sensibilizzazione del personale sulle pratiche di biosicurezza ha giocato un ruolo cruciale. Gli operatori sono stati addestrati a riconoscere e gestire tempestivamente i rischi sanitari, migliorando la capacità di prevenzione e risposta agli episodi di malattia. Questo approccio proattivo ha rafforzato la resilienza degli allevamenti, migliorando la loro capacità di mantenere standard elevati di salute e sicurezza, con ricadute positive lungo tutta la filiera produttiva del Prosciutto di Parma.

Trasferibilità/replicabilità dell'innovazione

Le innovazioni introdotte dal progetto PARSUTT sono trasferibili ad altre aziende grazie alla loro natura flessibile e alla capacità di essere adattate a diverse tipologie di allevamento, sia a ciclo aperto che a ciclo chiuso. Questo è stato possibile grazie alla definizione di un protocollo con alti standard di benessere animale e biosicurezza aziendale che può essere applicato in vari contesti produttivi.

Dati Partner
C.R.P.A. S.p.A.
Indirizzo

V.le Timavo 42/2
42121 Reggio Emilia RE
Italy

C.L.A.I. - Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi - SCA
Indirizzo

Via Gambellara, 62/a
40026 Imola BO
Italy

Caseificio Sociale Cavola
Indirizzo

Via Argentina, 1
42035 Toano RE
Italy

Del Fiore Maria
Indirizzo

Via Frignanese 5962
41054 Marano sul Panaro MO
Italy

DINAMICA s.c.a r.l.
Indirizzo

Via Bigari 3
40128 Bologna BO
Italy

Fondazione CRPA Studi Ricerche
Indirizzo

Viale Timavo 43/2
42121 Reggio Emilia RE
Italy

Slega S.R.L.
Indirizzo

Via Battisti 14 bis,
43013 Langhirano PR
Italy

Università degli Studi di Milano - Istituto di Zootecnia Generale
Vescovi Renato S.R.L.
Indirizzo

Strada della Val Bardea 5,
43028 Tizzano Val Parma PR
Italy